Ultima modifica: 7 Novembre 2019

PROGETTI E ATTIVITA’

 

Di seguito i PROGETTI caratterizzanti l’ISTITUTO.

Si precisa che l’Istituto Comprensivo storicamente attiva ulteriori progetti specifici o proposte didattiche educative avviati in base ai bisogni della comunità scolastica e alle risorse interne ed economiche. Per esempio: progetti ambientali, progetto letto-scrittura, orto, cucina, scacchi, giochi matematici, progetto merenda, piedibus…ed in particolare per la scuola dell’ infanzia un approccio alla lingua inglese e psicomotricità.

Per accedere ai Progetti ed Attività di ogni ordine di scuola clicca sul link relativo.

 

 

photo-iconGUARDA LA GALLERY

 

 

PROGETTI EXTRACURRICULARI OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI
Giochi della gioventù(Primaria) Favorire l’acquisizione e la condivisione dei valori dello sport. Partecipazione attiva dell’intera comunità scolastica della scuola; collaborazione proficua tra scuola, famiglia, associazioni sportive ed ente locale. Migliorare le strategie inclusive per tutti i bambini;  favorire la consapevolezza di una sana competizione; rafforzare la collaborazione tra scuola e territorio.
Giornata aperta(Infanzia e Secondaria) Momento di condivisione scuola-famiglia delle attività svolte durante l’intero anno scolastico. Partecipazione attiva di bambini/ragazzi, famiglie e docenti nella progettazione e nella concreta realizzazione della giornata aperta, a conclusione dell’anno scolastico. Ulteriore miglioramento delle positive pratiche relazionali scuola-famiglie. Rafforzamento negli studenti della consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo nella partecipazione all’iniziativa.
Open day orientamento e attività CAG(Secondaria) Giornata dedicata ai ragazzi del terzo anno della scuola secondaria di I grado,  con l’obiettivo di fornire loro strumenti utili per orientarsi durante il complesso percorso di scelta della scuola superiore. Soddisfazione degli studenti e delle famiglie, a seguito dell’open day di istituto e delle attività con gli operatori del CAG. Migliorare il grado di conoscenza da parte degli allievi a proposito dell’offerta formativa degli istituti presenti nel nostro ambito territoriale.
Biblioteca:
prestito
cineforum
mostra del libro(Intero istituto)
Incentivare l’interesse per la lettura e favorire la conoscenza di diversi generi di libri.
Stimolare l’interesse per il cinema e il desiderio di riflettere su quanto percepito e appreso durante la visione dei film.
Dati relativi ai prestiti effettuati e alle attività proposte nelle biblioteche dei tre ordini di scuola. Incrementare il numero e i generi dei libri disponibili nelle biblioteche, in maniera il più possibile corrispondente ai gusti e alle richieste dei bambini e dei ragazzi.
Continuità-accoglienza e progetto ponte DVA(Intero istituto) Consentire a tutti gli alunni dei tre ordini di scuola di affrontare le fasi di passaggio con maggiore consapevolezza e serenità. Momenti di raffronto tra i tre ordini di scuola ed eventuali comunicazioni con gli istituti secondari di II grado. Agevolare ulteriormente il sistema di passaggio tra i diversi ordini di scuola.
PAI, intercultura, mediazione e facilitazione linguistica(Intero istituto)

 

Incrementare le buone pratiche di inclusione degli alunni BES da parte dell’intero istituto.
Supportare gli alunni, specialmente NAI, nell’acquisizione della lingua italiana e nell’integrazione nel nuovo contesto scolastico.
Incontri tra i referenti dei progetti per coordinare le attività proposte e delineare insieme le modalità di attuazione.
Incontri con mediatori e facilitatori all’inizio e a conclusione del percorso linguistico attivato.
Incontri tra docenti per concordare e monitorare le attività educative  e didattiche.
Mantenere attiva all’interno dell’istituto la capacità di includere gli alunni BES, impiegando strumenti e modalità didattiche-educative adeguate.
Teatro-musica(Intero istituto) Favorire la conoscenza e l’espressione del sé e delle proprie emozioni; creare sintonia all’interno del gruppo-classe. Riscontri da parte di  alunni e docenti in merito ai laboratori effettuati. Mantenere e, se possibile, implementare le occasioni in cui  i bambini e i ragazzi possono essere coinvolti in esperienze teatrali come attori e/o spettatori.
Gemellaggio con Èlancourt(Intero istituto) Incrementare negli studenti il senso di appartenenza al contesto europeo  e stimolare il desiderio del viaggio, come occasione di maturazione e di conoscenza di realtà nuove e diverse da quella di appartenenza. Incontri tra i referenti del progetto che coinvolge la scuola e l’ente locale. Coinvolgere l’istituto in una forma di scambio interculturale di livello internazionale.
Stare bene a scuola(Secondaria)

 

Affrontare diverse forme di bullismo, per cercare di comprenderne le dinamiche e di prevenire i disagi che può provocare, anche promuovendo  la capacità di autoanalisi da parte degli studenti. Momenti di restituzione in cui siano coinvolti esperti esterni, docenti e famiglie. Assunzione di una maggiore consapevolezza e di una più puntuale capacità di analisi di questi fenomeni.
Scuola e territorio(Intero istituto) Promuovere una progettualità coordinata e proficua con l’ente locale e altre associazioni attive sul territorio. Incontri  di confronto e progettazione. Proseguire e consolidare il percorso di collaborazione avviato.
Sportello psicologico(Intero istituto)

Facilitare la collaborazione scuola – famiglia; promuovere la realizzazione di interventi specifici per risolvere situazioni di criticità;
promuovere la consapevolezza di sè degli studenti della scuola secondaria di primo grado.

Incontri di restituzione a genitori  e insegnanti; eventuali osservazioni in classe concordate con le figure di riferimento. Migliorare le strategie didattiche educative e relazionali  di tutti gli attori per perseguire l’obiettivo di stare bene a scuola.

 

 

 




Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi