01.PLESSO INFANZIA TRIESTE
IN EVIDENZA |
PROGETTI |
GALLERY PLESSO TRIESTE |
Dove siamo
Via Trieste
Tel. 02 95 440 331
E-mail: segreteria@icscassina.edu.it
![]() |
La storia
La Scuola d’Infanzia statale è stata aperta a Cassina de’ Pecchi a Settembre del 1975.
Il primo plesso aveva sede in Via Michelangelo.
In seguito, grazie ad un notevole aumento demografico sono stati aperti dapprima il plesso di Via Gramsci, e poi quello di Via Trieste.
L’aumento demografico è risultato momentaneo e quindi la scuola di Via Michelangelo è stata convertita in biblioteca è in ludoteca, mentre gli altri due plessi, grazie alla loro struttura più conforme alle normative Europee, sono rimasti in funzione.
A partire dall’anno scolastico 2000/2001 le due Scuole d’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria, sono state conglobate diventando Istituto Comprensivo con un unico Dirigente Scolastico.
Risorse interne e strutturali
(accedi alle foto sul vecchio sito)
SPAZI:
- Aule per la didattica ordinaria
- Saloni
- Aule e spazi polifunz. (“PALLESTRA”)
ALTRI SPAZI :
- Biblioteca
- Sala medica
- Giardino
- Dormitori all’interno delle sezioni
- Bagni
Il Salone viene utilizzato in orari e giorni diversi per:
-Progetto Musica (con l’intervento di uno specialista esterno)
-Progetto di introduzione alla lingua Inglese (con l’intervento di una specialista esterna)
-Progetto teatro
-Tutti i pomeriggi dalle 16,00 alle 18,00 per il Post-scuola.
Il Post-scuola vede impegnate educatrici esterne ed è gestito dal comune.
Gli specialisti esterni vengono sempre affiancati da una Insegnante statale.
In Via Trieste ogni sezione ha il proprio bagno direttamente collegato e nel quale vengono tenuti anche i ricambi di tutti i bambini.
Classi, Alunni e Orari di funzionamento
La scuola dell’infanzia statale è frequentata da bambini nell’età dai 3 ai 6 anni ed è articolata su sezioni. La direzione della scuola è affidata al Dirigente Scolastico.
Gli enti locali provvedono per legge alla manutenzione dei locali, al riscaldamento e alla refezione scolastica, mentre fanno carico al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca il personale insegnante, la gestione didattica della scuola, il personale A.T.A.
Le classi sono costituite da un numero massimo di 26 iscritti; il cui numero si riduce in caso di presenza di bambini in situazione di handicap.
Attualmente funzionano 5 sezioni eterogenee e 1 sezione omogenea in via Trieste
VIA TRIESTE: 5 sezioni eterogenee ( miste per due età ) e 1 sezione omogenea.
La scuola funziona per 5 giorni alla settimana, attualmente con il seguente orario:
INGRESSO 8.00 – 8.45
1° USCITA 11.45 – 12.00 (antimeridiano)
2° USCITA 13.15 – 13,30 (per i nuovi inserimenti è consentita fino a Natale;
in seguito su richiesta dei genitori, autorizzata dalla direzione)
3° USCITA 15.45 – 16.00
Prolungamento 16.00 – 18.00 (con contributo da parte dei genitori)
ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO SCOLASTICO
ore 08:00 – 08:45 ingresso dei bambini
ore 09:00 – 11:30 attività di sezione (conversazione, manipolazione, pittura, ecc.)
attività di laboratorio per gruppi omogenei, attività programmate per tutto il plesso ( burattini, teatro, giochi collettivi, canti, ecc.)
ore 11:30 – 11.45 attività ludica in salone e/o in giardino
ore 13:15 – 13:30 uscita su richiesta del genitore
ore 12:00 – 13:15 pranzo
ore 13:15 – 14:00 attività ludica in salone e/o in giardino
ore 13:30 – 15:45 attività di sezione – riposo per i bambini di 3 anni – merenda
ore 15:45 – 16:00 uscita
ore 16:00 – 18:00 prolungamento orario
Docenti
Le insegnanti sono: 2 titolari per ogni classe, 1 insegnante di Religione Cattolica, 1 insegnante di sostegno. L’insegnante di religione è presente nelle due scuole con orari e giorni diversi.