Ultima modifica: 7 Agosto 2020
IC CASSINA > P.T.O.F. Piano dell’Offerta Formativa > PNSD – Piano Nazionale Scuola Digitale

PNSD – Piano Nazionale Scuola Digitale


piano nazionale scuola digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l‟obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l‟offerta formativa di ogni istituto coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Il D.M. 851 del 27 ottobre 2015, in attuazione dell‟art.1, comma 56 della legge 107/2015, ne ha previsto l‟attuazione al fine di:

 

  1. migliorare le competenze digitali degli studenti anche attraverso un uso consapevole delle stesse;
  2. implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e laboratori ali ivi presenti;
  3. favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini dell’innovazione didattica;
  4. individuare un animatore digitale;
  5. partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le suddette iniziative.

Per l’a.s. 2017-2018 è prevista la ridefinizione dei componenti del Team Digitale e dei 10 docenti per l’innovazione coordinati dal nuovo animatore digitale . Per l’a.s. 2017-2018 le prove standardizzate per la Scuola Secondaria saranno in CBT Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale.

——————————————————————————————

animatore digitale

 ANIMATORE DIGITALE:

 

 

 

 

Il Miur chiede alla figura dell’Animatore Digitale di poter sviluppare progettualità sui seguenti ambiti(cfr. Azione #28 del PNSD):

– FORMAZIONE INTERNA, stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

 – COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA:
favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa

 – CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Si tratta quindi di una figura di sistema e NON DI SUPPORTO TECNICO (su quest’ultimo infatti il PNSD prevede un’azione finanziata a parte per la creazione di un Pronto Soccorso Tecnico, la #26)

——————————————————————————————

 

Venerdì 9 novembre 2018 Inaugurazione dell’Atelier Creativo Digitale presso la Scuola Secondaria di Via Sirio, 2 Cassina de’ Pecchi

Circ_49_inaugurazione_atelier

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


cosa e’ il coding-code week-1

certificato-di-eccellenza-in-coding-literacy-2017

15-23 ottobre 2016

graphics

 

L’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer ha già coinvolto più di 200 milioni di studenti in tutto il mondo. Il pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini ed il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.

code-week-per-tutte

 

NTT DATA, una multinazionale tra i leader mondiali nell’Information Technology, ha messo in palio un premio per le scuole che  riusciranno  a coinvolgere di più e meglio le bambine nella Europe Code Week 2016!

In palio un set di 6 robot programmabili tramite un linguaggio a blocchi (blockly) specifico per bambini dai 6 anni in avanti!

Ecco il nostro motto: “IL CODING è PER TUTTE!” 

nttdata

 

 

 

 

 

——————————————————————————————

schoolkit

CHE COSA SONO: Modelli di istruzioni per accompagnare le scuole nell’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale.
A COSA SERVONO: Rispondono a una domanda chiara e aiutano a risolvere un problema o sviluppare una pratica innovativa

——————————————————————————————




Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi