Ultima modifica: 17 Febbraio 2018

Registro elettronico

Il REGISTRO ELETTRONICO

In riferimento alla legge sulla dematerializzazione e successiva emanazione da parte del MIUR delle disposizioni in materia di Registri on line – Dematerializzazione attività delle segreterie scolastiche (Prot. AOODPPR Reg. Uff. n. 1682/ U – Roma, 3 ottobre 2012 – http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot1682_12bis) e in attesa del Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di istruzione, università e ricerca e dei rapporti con le comunità dei docenti, del personale, studenti e famiglie e del parere del Garante, l’Istituto ha avviato nell’anno 2016-2017 l’adozione del nuovo registro elettronico, “Nuvola” della società Madisoft S.p.a., a seguito di mirate e analitiche valutazioni degli strumenti in commercio, avvenuti nella seconda metà dell’anno 2015-2016.

La scelta caduta su tale operatore è stata dettata dall’altissima flessibilità e possibilità di personalizzazione che,  da una parte ha permesso di andare incontro in modo capillare alle esigenze dell’Istituto, dall’altra ha richiesto uno sforzo di configurazione di una certa importanza, supportato tuttavia da un’ottima ed efficace assistenza via chat e telefono del team di Nuvola.

La novità principale è stata l’introduzione del Giornale di Classe integrato al Giornale del Professore (precedentemente l’Istituto utilizzava il solo registro del professore della società Yuit), tuttavia la scuola Primaria ha utilizzato uniformemente solo il registro del Professore.

L’a.s. 2016-2017 ha pertanto visti impegnati Referente, Segreteria , Dipartimenti e Docenti nella configurazione e ottimizzazione dei profili docente, degli insegnamenti collegati e relativi obiettivi didattico-disciplinari, della registrazione delle firme, argomenti di lezione, assenze, ritardi, uscite, giustificazioni, inserimento di note, voti, eventi, documenti, verbali e nella gestione digitale degli scrutini.

Si è inoltre resa necessaria l’assegnazione di device elettronici in comodato d’uso per i docenti sprovvisti di mezzi autonomi.

L’obiettivo per il secondo anno di vita di Nuvola (a.s. 2017-2018) sarà l’apertura del registro ai genitori (AREA TUTORE) in maniera graduale:  per la Secondaria si procederà primariamente con l’apertura del Giornale del Professore con i voti di disciplina e in un secondo momento del Giornale di Classe  (VISUALIZZAZIONE delle PRESENZE/ASSENZE, dei RITARDI ed USCITE ANTICIPATE, delle GIUSTIFICAZIONI, delle NOTE ); per la Primaria  si avvierà la sperimentazione del Registro di Classe digitale.

Il secondo obiettivo sarà la fruizione delle PAGELLE ONLINE così da assolvere alla primaria richiesta di dematerializzazione della legge (disposizioni in materia di Registri on line – Dematerializzazione attività delle segreterie scolastiche).

Un’importante traguardo da raggiungere in quanto strettamente legato alla Segreteria Digitale sarà favorire sempre maggiormente l’utilizzo del Modulo Comunicazioni interno al registro da parte della segreteria verso i Docenti.
Un ulteriore passo verso l’agevolazione della comunicazione scuola-famiglia sarà l’attivazione in via sperimentale, per i docenti che vi aderiranno, del Modulo Colloqui che permetterebbe di gestire gli appuntamenti con i genitori direttamente all’interno del registro.

Altri orizzonti di sviluppo, compatibilmente con le risorse economiche disponibili e le tempistiche:

 Inserimento della 19° ora per un corretto monitoraggio della stessa.

 Inserimento di Gruppi-classe.

 Utilizzo del modulo Esami di Stato per lo scrutinio digitale.

 Utilizzo del modulo Certificazione delle Competenze

 Approfondimento dell’utilizzo corretto dei Testi Liberi all’interno dello scrutinio.

 Definizione di Frasari utili alla compilazione celere dello Scrutinio e delle Pagelle.

Le criticità si sono evidenziate nel funzionamento della rete wi-fi per instabilità o mancanza totale in alcuni periodi dell’anno e nella necessità di  potenziamento delle dotazioni informatiche anche a seguito delle nuove disposizioni per lo svolgimento delle prove Invalsi computer based (CBT).

In futuro l’effettivo ed efficiente utilizzo dello strumento non potrà prescindere dal livello delle dotazioni informatiche al momento ancora carente.




Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi