Ultima modifica: 25 Maggio 2019

Camminando con la disabilità

diversamente abilipiano inclusione

 

Finalità
Il nostro istituto si impegna ad attuare pienamente quanto contenuto nella Legge Quadro per l’assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone diversamente abili (L. n° 104 del 5/2/92 art. 12) e promuove quindi la loro piena integrazione nella vita scolastica e nella società.
Il concetto di persona (normodotata o diversamente abile) si fonda sul riconoscimento della dignità umana, del suo valore intrinseco e del significato universale e assoluto di soggetto portatore di diritti inalienabili.
Conoscere, diagnosticare e integrare un bambino/ragazzo diversamente abile significa quindi mettere in luce tutti gli aspetti della personalità (biologici, emotivo-affettivi, cognitivi e socio-relazionali) e costruire un progetto educativo che ne valorizzi le potenzialità e favorisca lo sviluppo del massimo grado di autonomia possibile. Il nostro istituto considera quindi l’integrazione sia come obiettivo da realizzare che come valore da perseguire.
Obiettivi
Gli obiettivi che ci proponiamo di realizzare sono i seguenti:

  • riconoscere e valorizzare la diversità di ciascuno come risorsa per l’accrescimento umano e culturale di tutti;
  • favorire il pieno rispetto della dignità della persona umana;
  • favorire il raggiungimento della massima autonomia possibile nella gestione personale e sociale della persona diversamente abile;
  • sviluppare le sue potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nella relazione e nella socializzazione.

diversamente abiliPer la realizzazione degli obiettivi viene attivata la massima collaborazione tra i vari livelli di scuola dell’istituto, tra i docenti e il personale assistente delle varie sedi, delle varie classi e/o sezioni e il massimo coordinamento con l’esterno, tra tutti i soggetti titolari della programmazione e realizzazione dei diversi aspetti del piano educativo.

 

scarica il pdfPROGETTO PONTE Alunni Diversamente Abili scarica il pdf (316 kb)

scarica il pdfCollaborazioni, modalità di lavoro e linee guida per la continuità didattica del processo di integrazione scarica il pdf (42 Kb)

scarica il pdf OLTRE LA PORTA DELLA DISABILITA’ scarica il pdf (430 Kb)




Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi