Ultima modifica: 22 Dicembre 2020

CURRICOLO DI ISTITUTO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICULO E QUADRO ORARIO

In un istituto comprensivo il curricolo unitario costituisce l’ossatura portante e caratterizzante per un’offerta formativa adeguata al contesto in cui si opera e ai reali bisogni degli alunni.Nel rispetto delle indicazioni nazionali, nell’ambito dell’autonomia e della programmazione individualizzata, si è ritenuto fondamentale elaborare percorsi curricolari verticali che garantiscano una didattica efficace e soddisfacente per i docenti e per gli alunni.

In particolare dall’A.S. 2011-2012 si è collaborato per:

  • elaborare un curricolo verticale, per ambiti disciplinari, adottando percorsi curriculari verticali e orizzontali
  • elaborare criteri di valutazione del comportamento e degli apprendimenti, condivisi
  • definire i livelli di accettabilità

L’obiettivo principale della scuola e della professione docente è quello di sviluppare le competenze nei vari ambiti disciplinari e formare persone in grado di comprendere la realtà circostante e operare scelte consapevoli. Per curricolo verticale si intende una strategia complessa che implica:

  • la selezione e la scelta di temi e contenuti essenziali per una progressiva strutturazione delle conoscenze disciplinari nell’ambito dell’intero percorso scolastico
  • l’individuazione delle metodologie didattiche più adeguate allo sviluppo delle abilità strumentali e procedurali che consentano agli allievi di controllare il proprio processo di apprendimento
  • la rilevazione e lo sviluppo degli atteggiamenti che permettono agli allievi di diventare progressivamente consapevoli, responsabili e motivati alle attività di apprendimento

OBIETTIVI GENERALI

  • Conoscersi reciprocamente e collaborare come insegnanti di gradi di scuola diversa
  • Mettere in comune problemi, risorse ed esperienze didatticamente efficaci
  • Attuare percorsi verticali nelle diverse aree di apprendimento

FINALITA’

  • Individuare i bisogni degli alunni e dei docenti dei diversi ordini di scuola
  • Ridurre la “circolarità” e “ripetitività” dei contenuti di apprendimento
  • Concordare metodologie sempre più coerenti con i bisogni degli allievi e con le attuali linee pedagogiche e didattiche
  • Progettare percorsi di apprendimento costruiti in successione verticale nei diversi ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria) da applicare in orizzontale nelle varie classi
  • Sperimentare i curricoli e diffondere i materiali prodotti

 

icona-orologioQUADRI ORARIO

 

imagesFRTYXROG

PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE DI ISTITUTO

 

 

bulletCURRICOLO PRIMARIA:

bulletCURRICOLO SECONDARIA:

 

 

 

 




Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi