logo certiquality
  homehome istituto infanzia primaria secondaria P.O.F.P.O.F. NEWSNEWS
L'ISTITUTO
Storia
Mission
Organigramma
Territorio
Dove Siamo
Contatti
Orari Segreteria
--------------------
Integrazione Stranieri
Diversamente abili
PLESSI

01.Infanzia
02.Primaria
03.Secondaria

DOCUMENTAZIONE

P.O.F.
Programma Annuale d'esercizio
Certificazione Qualità
Regolamento di Istituto
Regolamento di Disciplina
Regolamento Consiglio d'Istituto
Calendario Scolastico
Codice comportamento D.P. e Norme Disciplinari

DOCENTI

Modulistica
Circolari
Documenti
Formazione
Calendario Impegni
R.S.U.
Registro Elettronico

PERSONALE ATA

Modulistica
Circolari
Documenti

GENITORI

Modulistica
Circolari
Comitato Genitori
Mensa

NEWS ""

Accedi alle news
Archivio

COLLABORAZIONI

Il Comune
Assoc. Raggio di luce
Tutte

LINKS

MPI
U.S.P. Lombardia
Tutti i links

credits

mappa del sito

DIVERSAMENTE ABILI

diversamente abiliFinalità
Il nostro istituto si impegna ad attuare pienamente quanto contenuto nella Legge Quadro per l’assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone diversamente abili (L. n° 104 del 5/2/92 art. 12) e promuove quindi la loro piena integrazione nella vita scolastica e nella società.
Il concetto di persona (normodotata o diversamente abile) si fonda sul riconoscimento della dignità umana, del suo valore intrinseco e del significato universale e assoluto di soggetto portatore di diritti inalienabili.
Conoscere, diagnosticare e integrare un bambino/ragazzo diversamente abile significa quindi mettere in luce tutti gli aspetti della personalità (biologici, emotivo-affettivi, cognitivi e socio-relazionali) e costruire un progetto educativo che ne valorizzi le potenzialità e favorisca lo sviluppo del massimo grado di autonomia possibile. Il nostro istituto considera quindi l’integrazione sia come obiettivo da realizzare che come valore da perseguire.
Obiettivi
Gli obiettivi che ci proponiamo di realizzare sono i seguenti:

  • riconoscere e valorizzare la diversità di ciascuno come risorsa per l’accrescimento umano e culturale di tutti;
  • favorire il pieno rispetto della dignità della persona umana;
  • favorire il raggiungimento della massima autonomia possibile nella gestione personale e sociale della persona diversamente abile;
  • sviluppare le sue potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nella relazione e nella socializzazione.

diversamente abiliPer la realizzazione degli obiettivi viene attivata la massima collaborazione tra i vari livelli di scuola dell’istituto, tra i docenti e il personale assistente delle varie sedi, delle varie classi e/o sezioni e il massimo coordinamento con l’esterno, tra tutti i soggetti titolari della programmazione e realizzazione dei diversi aspetti del piano educativo.

Referente: Docente P.Nemis

scarica il pdfPROGETTO PONTE Alunni Diversamente Abili scarica il pdf (316 kb)

scarica il pdfCollaborazioni, modalità di lavoro e linee guida per la continuità didattica del processo di integrazione scarica il pdf (42 Kb)

scarica il pdf OLTRE LA PORTA DELLA DISABILITA' scarica il pdf (430 Kb)

logo-acrobat
(Scarica i documenti in formato Acrobat Reader. Se non si possiede il plug-in è possibile scaricarlo dal sito di Adobe)






 

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSINA DE’ PECCHI - Piazza Unità d’Italia
tel. 02-9529607 fax 02-9529204 e-mail: segreteria@icscassina.gov.it - www.icscassina.gov.it
 

 

 

 

 

 

 

 

 

vai all'Istituto vai all'Infanzia vai alla Primaria vai alla Secondaria