logo certiquality
  homehome istituto infanzia primaria secondaria P.O.F.P.O.F. NEWSNEWS
L'ISTITUTO
Storia
Mission
Organigramma
Territorio
Dove Siamo
Contatti
Orari Segreteria
--------------------
Integrazione Stranieri
Diversamente abili
PLESSI

01.Infanzia
02.Primaria
03.Secondaria

DOCUMENTAZIONE

P.O.F.
Programma Annuale d'esercizio
Certificazione Qualità
Regolamento di Istituto
Regolamento di Disciplina
Regolamento Consiglio d'Istituto
Calendario Scolastico
Codice comportamento D.P. e Norme Disciplinari

DOCENTI

Modulistica
Circolari
Documenti
Formazione
Calendario Impegni
R.S.U.
Registro Elettronico

PERSONALE ATA

Modulistica
Circolari
Documenti

GENITORI

Modulistica
Circolari
Comitato Genitori
Mensa

NEWS ""

Accedi alle news
Archivio

COLLABORAZIONI

Il Comune
Assoc. Raggio di luce
Tutte

LINKS

MPI
U.S.P. Lombardia
Tutti i links

credits

mappa del sito

TERRITORIO

CASSINA DE' PECCHICassina de' Pecchi è situata lungo la linea della metropolitana (linea verde) e forse a questa posizione è dovuto il forte sviluppo degli ultimi decenni.
Il paese conta 12.815 (aggiornato al 31/12/2007) con una percentuale di extra-comunitari del 2%(dati 2002).
Situato sulla linea di confine naturale tra la zona umida delle marcite e la zona asciutta che risale verso le Prealpi di Lecco nel '700 "Capsina Pecchiorum" era la prima stazione di posta sulla strada verso Venezia, dove ci si poteva rifocillare con un bicchiere di vino e un assaggio di gorgonzola entrambi di produzione locale. Inizialmente (1192) sorgeva in quei paraggi un cascinale chiamato villa Franca che cambiò il nome nel XIV sec. quando fu acquistata dai toscani conti Pecchi.

sant'agataIn epoca più recente (1870) il comune di Cassina si allargò inglobando anche le frazioni di Camporicco e S. Agata.
Nella principale via Roma, che divide in due il paese, è ancora visibile l'oratorio cinquecentesco dell'Assunta ormai incorporato negli edifici della via. Ci sono altri edifici storici di notevole importanza architettonica come la chiesa di S.Agata costruita nel 1572 sul disegno di Pellegrino Tibaldi che conserva un crocefisso originale e cinque immagini di santi affrescate da Camillo di Landriano. Oggi l'antica stazione di posta è diventata un centro commerciale industriale in continua espansione e densamente abitato.

Parco Cassina De' PecchiNel nostro paese ci sono molte aree verdi adibite a parco giochi. Il nostro "polmone verde" è in continua espansione e la cura delle piante, funzionale al benessere del cittadino, si fa sempre più accurata. Le classi prime nell'anno 2003, sotto la guida di un architetto, hanno lavorato al progetto "AREE di SOSTA" con il quale hanno proposto al comune la ristrutturazione di alcune zone verdi inutilizzate e destinate al deperimento .

 


CARATTERISTICHE DEL CONTESTO SOCIALE E DELL'UTENZA

Contesto sociale: gli alunni appartengono, a quello che si può definire, il ceto medio-alto. Il 18% dei genitori è laureato, il 41% diplomato, il 26% media inferiore, il 7% scuola professionale, il 8 % nessun titolo

Orientamento scolastico e successo formativo: la nostra utenza si rivolge mediamente, per il:
35% ai licei (classico, scientifico, linguistico ed artistico)
33% agli ITIS o Istituti Professionali quinquennali
17.5% all’ITSOS
11.3% agli Istituti Professionali triennali
3.5% ad altre scuole
Gli istituti secondari maggiormente prescelti sono situati:
63% a Cernusco sul Naviglio, Pioltello e Gorgonzola
25.2% a Milano
9.1% a Melzo e Inzago

 






 

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSINA DE’ PECCHI - Piazza Unità d’Italia
tel. 02-9529607 fax 02-9529204 e-mail: segreteria@icscassina.gov.it - www.icscassina.gov.it
 

 

 

 

 

 

 

 

 

vai all'Istituto vai all'Infanzia vai alla Primaria vai alla Secondaria