Teatro
I laboratori teatrali, coadiuvati da esperti, coinvolgono le classi prime riconoscendo da anni il valore imprescindibile di questa attività all’interno della scuola ma anche del territorio.
Al termine dell’esperienza, infatti, i ragazzi realizzano uno spettacolo finale che viene presentato sia in orario scolastico ai compagni, ma anche in orario serale alle famiglie e ai cittadini che desiderano condividere una proposta culturale del mondo giovanile.
L’allestimento teatrale conclude in modo significativo il percorso laboratoriale e permette al gruppo classe e al singolo di vivere un’esperienza, unica dal punto di vista espressivo ed emotivo, di condivisione ma anche di protagonismo. Soggetti coinvolti:
- Alunni della scuola primaria e secondaria;
- Famiglie;
- Cittadini di Cassina de’ Pecchi;
- Amministrazione Comunale;
OBIETTIVI E DESTINATARI
Gli alunni saranno i protagonisti in classe e poi durante il laboratorio
1. della sceneggiatura
2. della messa in scena
3. della costruzione di oggetti di scena
4. degli elementi di recitazione
Obiettivi:
1. sviluppare capacità espressive
2. costruire un prodotto finito attraverso un lavoro di gruppo
3. uso consapevole del corpo, della voce e della propria gestualità intenzionale nello spazio scenico
- Migliorare la capacità di scrivere testi;
- Migliorare la competenza di lavorare in gruppo;
- Valorizzare le risorse comunicative;
- Potenziare l’esercizio della memoria;
- Superare timidezza e ansia nel presentarsi al pubblico;
- Accrescere la fiducia in se stessi e l’autocontrollo, controllando voce, corpo e spazi.
Metodologie:
- Lettura e partitura scenica di un testo narrativo
- Lavoro di gruppo di scrittura creativa del testo;
- Assemblaggio spettacolo e relative prove in gruppo;
- Esercizi di recitazione;
- Rielaborazione rappresentata di un testo scritto;