Ultima modifica: 9 Dicembre 2018

Biblioteche scolastiche

BULLET SECONDARIA MOSTRA DEL LIBRO 2014

 

STATISTICA BIBLIOTECA 2014-2015 SECONDARIABULLET SECONDARIA

 

 

UN PO’ DI STORIA 

Da 15 anni circa l’Istituto ha avviato un Progetto relativo a due Biblioteche Scolastiche, una per la Scuola Primaria ed una per la Scuola Secondaria di Primo Grado. In origine le due scuole erano realtà separate.

Il Circolo Didattico della Primaria comprendeva 3 plessi a Cassina de’ Pecchi e 2 nel comune di Bussero: ciascuna scuola aveva la sua BS. Con il tempo tutte le sezioni della Primaria di Cassina de’ Pecchi sono state riunite in un solo nuovo edificio, con una BS che è stata la somma delle piccole realtà di ciascun vecchio plesso. Dal 2000 le Scuole Primarie dei due Comuni si sono divise in IC diversi e quella di Cassina de’ Pecchi si è unita alla Secondaria di Primo Grado ed alle due Scuole dell’Infanzia dello stesso Comune. Ciascun ordine di scuola ha una sua BS: quelle della Scuola dell’Infanzia sono gestite dalle docenti e dalla bibliotecaria che segue il prestito nella sede di via Gramsci, mentre quelle della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado sono gestite da commissioni di docenti, genitori ed ex docenti.

FINALITA’ E OBIETTIVI

Alunni

Nella lettura di libri liberamente scelti e lontano da un clima valutativo, il bambino/ragazzo scopre o riscopre il piacere di leggere e acquista una sana abitudine che potrà conservare per sempre. Tale abitudine promuove il potenziamento delle capacità di comprensione, sostiene ogni altra attività didattica e concorre al successo formativo di ogni alunno.
La scoperta dei generi letterari e dei propri gusti, nonché la capacità di chiedere e trovare in biblioteca i testi che rispondono alle esigenze di ciascuno, avviano il bambino ad una fruizione partecipata e soddisfacente della lettura e della biblioteca, anche pubblica. Un altro obiettivo è l’educazione alla ricerca intesa come capacità di individuare un problema e documentarsi per strutturare un percorso atto alla sua risoluzione; la Biblioteca diventa dunque una risorsa importante a disposizione degli alunni per reperire e gestire informazioni come accade nella Biblioteca della scuola Primaria.
Ritenendo importante anche per i ragazzi della Secondaria di Primo grado avvalersi delle risorse cartacee accanto agli strumenti multimediali, si intende migliorare la BS con volumi di approfondimento per dare la possibilità agli alunni di acquisire abilità e competenze complete, atte ad affrontare i successivi gradi di istruzione e la vita stessa.

Docenti

La BS è un supporto indispensabile all’attività didattica curriculare. La biblioteca docenti offre a questi una letteratura specialistica per la propria formazione professionale, difficilmente reperibile nella zona, calibrata rispetto agli acquisti, sulle reali necessità della scuola.
La biblioteca ragazzi invece fornisce agli insegnanti i testi per strutturare percorsi didattici per ogni disciplina, testi sui quali lavoreranno direttamente gli alunni e che sono reperiti grazie a catalogazioni e ricerche da parte dei docenti della commissione.

SPAZI E ATTREZZATURE

Lo spazio della BS della Secondaria è adeguato e sufficientemente attrezzato in quanto a scaffalature. C’è la possibilità per i ragazzi di consultare i testi in loco e di riunirsi in gruppi per lavorare in BS. A disposizione dei genitori che seguono il prestito c’è un PC con il catalogo aggiornato. Le BS sono organizzate a scaffale aperto. Lo spazio della BS della Primaria è organizzato in aule poste al piano terra: un aula per le classi prime e seconde e due per le tre classi successive.

I testi per i docenti sono in parte nell’ufficio dell’ins. Vicaria e in parte in scaffali nel corridoio; tutto questo per la carenza di aule e per problemi derivanti dalla ristrutturazione dell’edificio. Nella biblioteca per i più grandi c’è un PC con il catalogo anche se in entrambe le Biblioteche manca per ora la possibilità di collegamento ad Internet. Per entrambe le BS l’obiettivo sarà quindi quello di aggiornare ed aumentare il patrimonio librario, implementare il prestito e offrire nuove attività di esplorazione, conoscenza e approfondimento nel mondo dei libri.

La BS della Secondaria è facilmente accessibile anche ai disabili per la presenza di un ascensore.

DOTAZIONE LIBRARIA

Al momento sono presenti poco più di 4000 volumi alla Secondaria, 10000 alla Primaria (conteggiando sia la biblioteche ragazzi che quella magistrale) e circa 200 volumi alla scuola dell’Infanzia. Tutti i volumi sono rinforzati con plastica adesiva trasparente lungo le costine, sugli angoli e all’interno, mentre molti sono addirittura rivestiti totalmente con lo stesso materiale.

EROGAZIONE ALL’UTENZA

Il servizio offerto dalla biblioteca costituisce un qualificato innalzamento dell’offerta formativa. Tramite un progetto appositamente preparato, si occupano delle biblioteche le bibliotecarie e un docente della scuola Secondaria; per l’attuazione del prestito si fa ricorso al volontariato di genitori, nonni ed ex docenti, che affiancano le classi nell’accesso al servizio. Tutte le classi delle scuole frequentano la biblioteca negli orari di apertura al prestito poiché ogni sezione ha a disposizione un’ora ogni settimana o ogni quindici giorni o ogni mese a seconda delle scelte dei docenti. Gli alunni arrivano, in genere, a piccoli gruppi.

ACQUISTI

Le BS non hanno un budget garantito ogni anno. Tutto il materiale esistente è stato quindi acquisito con grande sforzo e ingegnandosi in tanti modi:

 

  • Ogni anno si organizza una “Mostra del libro” all’interno delle tre scuole che oltre ad essere un evento formativo procurano un minimo guadagno che viene reinvestito in libri per le BS. La mostra del libro si articola attraverso diverse proposte: accanto alla mostra-mercato nella quale alunni e genitori possono visionare ed eventualmente acquistare tra tante proposte editoriali, si realizzano incontri con autori che presentano ai  bambini e ai ragazzi il proprio lavoro.
  • I genitori e i ragazzi donano i libri usati alla scuola e la buona pratica viene incentivata il più possibile.
  • Vengono aggiustati ed incamerati volumi che la Biblioteca Comunale dismette per motivi fisici, per soprannumero, perché donati e non fatti poi catalogare.
  • Alcuni docenti donano alle BS i libri delle scelte alternative al libro di testo.
  • Molti libri vengono acquistati usati, a mercatini vari, oppure a prezzi molto contenuti in occasione di vendite promozionali.
  • Si chiedono kit didattici e materiali vari, utili per l’insegnamento, a qualsiasi associazione, ente, sponsor, ecc. che ne offra; altrettanto si fa per ottenere libri scritti in altre lingue (indispensabili per l’accoglienza dei ragazzini stranieri) e si interpellano anche consolati e confraternite religiose.

CATALOGO

Il materiale è catalogato secondo gli standard biblioteconomici ufficiali. Il catalogo presenta anche un campo con i generi letterari e gli abstrat e i thesauri. I libri di narrativa hanno una fascetta colorata che ne indica il genere mentre quelli di saggistica ne hanno una che ne evidenzia l’argomento. La gestione del catalogo informatizzato, per le biblioteche della scuola primaria e secondaria, è attuata tramite un programma in Excel ma la meta dei prossimi anni sarà quella di avere un catalogo condivisibile, tramite il software WINIRIDE o UNIX c/s.

PROGETTI E ATTIVITA’ SVOLTE

Mostre mercato del libro Attività in collaborazione con la Biblioteca Comunale, strutturate in modo diverso per ogni interclasse e classe

  • Incontri con l’autore o l’illustratore
  • Visite a mostre
  • Animazioni della lettura (gestito dalla bibliotecaria)
  • Cineforum
  • Progetto Lettura per le classi terze della scuola primaria (gestito dalla bibliotecaria)
  • Progetto Ricerca per le classi quarte della scuola primaria (gestito dalla bibliotecaria)
  • Giornalino per le classi quinte della scuola primaria (gestito dalla bibliotecaria)

Responsabili Biblioteca:

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
ABBATEMARCOGIANNINI C. ARBIA ZANZONICO  GIANNINI G. ABBATEMARCOCANNISTRACI

SMEDILE

 

 




Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi