Ultima modifica: 9 Dicembre 2018

Accoglienza

DESCRIZIONE

L’accoglienza è un insieme di percorsi strutturati che partono dal primo anno della scuola dell’infanzia, continuano nei momenti di passaggio da un grado di scuola all’altro e si concludono con l’ingresso nella scuola secondaria di 1°grado.

BREVE STORIA E MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

Sin dal primo anno di costituzione dell’Istituto Comprensivo la Commissione Raccordo infanzia-primaria-secondaria di I grado si è occupata di uniformare i percorsi di accoglienza fin allora attuati nelle varie realtà scolastiche. Si sono operate scelte per proceduralizzare il servizio secondo i criteri di qualità utilizzati per l’accoglienza degli alunni di quinta della primaria in visita alla secondaria. Su questa base si sono individuati ed uniformati le visite agli spazi e le attività di accoglienza. Nel corso degli anni sono stati unificati le modalità e i criteri di organizzazione del “Progetto Ponte”, cioè di tutte quelle attività finalizzate a favorire il momento di ingresso nella scuola e/o di passaggio da un segmento di scuola all’altro. Tali attività consistono in visite, svolgimento di attività comuni e giornate di scuola aperta con la partecipazione dei genitori.

SOGGETTI COINVOLTI

Interni: Dirigente Scolastico e docenti delle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado. Esterni: Docenti del nido comunale e scuole dell’infanzia private, esperti per incontri di formazione con i genitori e gli alunni.

TIPOLOGIA DI ATTIVITA’

Visite agli spazi ed attività comuni tra:

  • Bambini del nido e dell’Infanzia
  • Bambini dell’Infanzia e della Primaria
  • Ragazzi dalla Primaria alla Secondaria di I grado
  • Presentazione multimediale della struttura della scuola secondaria
  • Giornate di scuola aperta
  • Incontri del Dirigente con i genitori
  • Colloqui individuali dei docenti con i genitori dei nuovi iscritti

 

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Creare attorno ai bambini(materne) ed agli allievi(elementari) ed alle loro famiglie un contesto caratterizzato da una dimensione di serena ed armonica continuità che aiuti a rimuovere l’ansia del momento di passaggio e che promuova:

  • Motivazione nei confronti di un inserimento attivo nel nuovo ambiente
  • Conoscenza degli spazi e della realtà della nuova scuola
  • Socializzazione tra alunni e insegnanti
  • Sviluppo dell’autonomia e del senso di appartenenza all’Istituto

INDICATORI DI QUALITA’

  • Coerenza
  • Efficacia
  • Coinvolgimento
  • Successo

 

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica si effettua nel corso dell’esperienza d’attuazione delle visite degli alunni alle sedi delle varie scuole, attraverso l’individuazione dei punti di forza e di debolezza del progetto in tutte le sue articolazioni, attraverso: Osservazioni dirette e il Controllo dell’organizzazione. La verifica delle attività proposte viene effettuata attraverso:

  • questionario di gradimento della visita da parte degli alunni di quinta
  • questionario di monitoraggio delle attività compilato dai docenti dell’infanzia e della primaria

 

ACCOGLIENZA SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA
L’ accoglienza dei bambini della scuola dell’infanzia prevede :

  • un  primo incontro nel mese di marzo;
  • un secondo incontro nel mese di aprile .

Scuole dell’ Infanzia coinvolte: tutte le scuole , pubbliche e private, presenti sul territorio: Via Gramsci, Via Trieste¸ Don Verderio e Don Vismara. Interclassi della Scuola Primaria coinvolte:

classi quarte ( fase A) classi prime (fase B) .

MODALITA’

  • Nel corso del primo incontro, l’insegnante referente per il progetto accoglienza  raduna e istruisce gli alunni delle classi quarte (da due a quattro per ogni sezione, in base al numero dei bambini della scuola in visita) che assumeranno  il  ruolo di “tutor” e guideranno  i “piccoli” all’esplorazione degli spazi più significativi della scuola primaria, individuati in: spazio Aurora, palestra, biblioteca, laboratorio di informatica, mensa, aule, giardino e segreteria.

I  bambini in visita, suddivisi in piccoli gruppi ( in base al numero delle sezioni dell’interclasse)verranno, quindi, affidati ai tutor che  consegneranno loro  una busta/cartelletta,  realizzata dagli alunni delle classi coinvolte nel progetto , nella quale verranno inseriti, di volta in volta, i disegni relativi ai vari ambienti  esplorati.

  • Nel corso del secondo incontro,  i bambini della scuola dell’infanzia sono accolti, come in precedenza, dall’insegnante  referente che li conduce  al piano delle classi prime dove, suddivisi in piccoli gruppi (in base al numero delle sezioni), svolgeranno un’attività (scelta dalle docenti dell’interclasse) insieme agli alunni delle classi prime. Seguiranno  la mensa comune, presso la struttura della scuola primaria, e, per concludere, un momento di gioco libero all’aperto .

ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA PRIMARIA– SCUOLA SECONDARIA
L’ accoglienza dei bambini della scuola Primaria  prevede :

  • un incontro per classe nel corso del primo quadrimestre (dicembre/febbraio)

Scuola primaria coinvolta : Via Trieste Classi  della Scuola Secondaria coinvolte:

  • classi prime
  • classi seconde
  • classi terze

MODALITA’

  • I bambini sono  accolti dal responsabile del progetto  nell’atrio della scuola ed accompagnati nell’aula  di scienze del piano verde , punto di partenza e di conclusione della  visita .Dopo una breve introduzione,  la  classe è  divisa in  piccoli gruppi , ognuno dei quali  è accompagnato da uno dei due tutor, individuati nelle classi terze , in una classe prima o seconda per assistere a due ore circa di lezione.
  • Durante l’intervallo agli alunni della Primaria sarà offerta la merenda preparata dagli alunni della Secondaria coinvolti nelle attività di laboratorio di cucina
  • I bambini verranno quindi affidati ai tutor e, muniti di piantine della scuola, saranno guidati all’esplorazione degli spazi  dell’istituto.
  • Dopo la visita dei tre piani della scuola, seguirà l’intervista a due  rappresentanti  del tempo ordinario e a due del  tempo prolungato  delle classi prime.
  • Al termine dell’intervista i due tutor consegneranno dei “taccuini ricordo ”,personalizzati per ciascun alunno, realizzati dalle classi terze, in cui ogni bambino potrà annotare pensieri ed emozioni relativi alla giornata trascorsa alla scuola Secondaria
  • Verrà  infine consegnato ai docenti  un questionario  sulla visita , a cui gli alunni dovranno rispondere e  che sarà restituito  successivamente al responsabile del Progetto .
  • Al termine della visita la classe si recherà  in mensa

 

Referenti Continuità  :

– scuola infanzia

Frattarolo –  PROGETTO CONTINUITÀ FORMAZIONI CLASSI scuola primaria

Cordasco – scuola secondaria di 1°

 




Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi