Ultima modifica: 13 Gennaio 2018

Integrazione alunni stranieri

 

Gli alunni stranieri sono in continuo aumento nel nostro Istituto, ciascuno con specifiche e diverse situazioni linguistiche, culturali e di scolarità precedente. In genere le iscrizioni coincidono con l’inizio dell’anno scolastico ma, a volte, gli inserimenti si verificano in corso d’anno.

 

Finalità Il nostro Istituto si impegna ad attuare quanto contenuto nella Legge n. 40 del 6/3/98 art. 36, nelle Linee Guida CM n. 24 del 1/3/06, nelle Circolari Ministeriali n.110 del 21/12/07 e n.32 del 14/3/08 in ordine al diritto all’istruzione degli alunni stranieri, all’accesso ai servizi educativi e alla partecipazione alla vita della comunità scolastica.

Obiettivi Ci proponiamo di attuare i seguenti obiettivi:

  • accogliere gli alunni stranieri promuovendo il rispetto della diversità  nel rapporto tra adulti e compagni
  • accogliere le differenze linguistiche e culturali come ricchezze da porre a fondamento dello scambio tra culture  e come valori alla base della tolleranza
  • sviluppare le potenzialità degli alunni nell’apprendimento mediante l’impadronirsi delle competenze linguistiche dell’italiano come seconda e terza lingua e la partecipazione ad attività che prevedano l’uso di linguaggi diversi: gestuale, musicale, corporeo.

Collaborazioni Per raggiungere gli obiettivi, la scuola collabora e coordina il proprio intervento con le famiglie e le possibilità offerte dal territorio.

collaborazioni

Modalità di lavoro

La scuola si avvale della collaborazione dei mediatori culturali e del supporto dei facilitatori linguistici in attuazione del progetto dell’Amministrazione comunale ex L. 40/98 in convenzione con il Piano di Zona, per facilitare:

  • l’iscrizione e l’uso della modulistica
  • l’accertamento della scolarità precedente
  • la comunicazione scuola-famiglia
  • la comunicazione insegnanti-alunno-famiglia
  • l’accoglienza e l’integrazione nella classe
  • gli interventi di animazione interculturale
  • i laboratori linguistici mirati al primo apprendimento dell’italiano (a partire dalla terza classe della scuola primaria).

Particolare attenzione viene data al momento dell’accoglienza, per cogliere le aspettative, contenere le ansie della famiglia e dell’alunno, superare il disorientamento iniziale, costruire un progetto di inserimento mirato a misura di bambino e di ragazzo,  utilizzando appieno le risorse disponibili.

L’organizzazione di ogni specifico percorso di apprendimento può prevedere:

  • momenti di frequenza in classe, possibilmente con insegnanti di classe in contemporaneità
  • momenti di frequenza in classe, con insegnanti di altre classi in contemporaneità
  • attività di laboratorio linguistico in gruppi ristretti
  • attività di laboratorio teatrale, musicale, mimico-gestuale, grafico-espressivo
  • attività di laboratorio con proposte pratico-manipolative per sperimentare l’italiano in un contesto operativo per piccoli gruppi
  • attività di gioco-sport in contesti comunicativi gratificanti

 

Per non frustrare le aspettative dell’alunno rispetto alla sua riuscita scolastica e favorire la socializzazione, si avrà cura di limitare progressivamente le attività individuali e di piccolo gruppo esterne alla classe per potenziare e rendere sempre più ricca la situazione comunicativa e didattica all’interno della classe al fine di rendere sempre più veloci i ritmi di apprendimento dell’italiano orale e permettere all’alunno di comunicare, comprendere, dare voce ai propri ricordi e vivere positivamente rapporti e relazioni.

 




Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi