Storia e territorio
L’Istituto Comprensivo di Cassina de’ Pecchi viene istituito nell’A.S. 2000/2001. Esso comprende due plessi di scuola dell’Infanzia, un plesso di scuola Primaria e uno di scuola Secondaria di primo grado.
I vari ordini di scuola raccolgono oltre il 90 % dell’utenza potenziale del comune di Cassina.
Nel 2000/2001 la DS dell’Istituto ha avviato un processo di unificazione dei tre ordini di scuola, promuovendo iniziative di formazione e attività di progettazione.
CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO
Cassina de’ Pecchi è Il comune e’ situato nell’area
metropolitana milanese, nella zona nord-est della linea MM Verde e probabilmente a questa posizione è dovuto il forte sviluppo degli ultimi decenni.
Attualmente il comune conta circa 13.500 abitanti circa. Gli stranieri residenti a Cassina de’ Pecchi al 1° gennaio 2015 sono 1.208 e rappresentano l’8,9% della popolazione residente.
La percentuale di alunni stranieri frequentanti si aggira sul 12%. Di questo pero’ i NAI non
raggiungono la decina all’anno. Dato il contesto socio-economico medio-alto, la percentuale di
studenti con entrambi i genitori disoccupati, nelle classi analizzate, e’ pari a zero. E’ possibile
proporre attivita’ di inclusione contando sulla collaborazione delle famiglie e del territorio. Vi
e’ stato un incremento di alunni Bes e con disabilita’ gravi. Vi sono pochi studenti con
situazioni particolari legate alla provenienza geografica o a svantaggi socio-economici. Il
rapporto studenti-insegnanti e’ adeguato.
Il livello delle famiglie nel nostro territorio risulta medio-alto. Il livello dei servizi socio-culturali
e sportivi e’ buono e ci sono molte aree verdi sia private che pubbliche. E’ presente una sala
teatrale comunale ed un centro culturale con il Museo dell’Arte di Guerra. La scuola collabora
attivamente con la realta’ territoriale: ente locale, biblioteca, associazioni culturali e sportive.
Per la progettazione e la realizzazione di attivita’ di inclusione ha stipulato un protocollo di
intesa con l’EL che si concretizza nel progetto “Camminiamo con la disabilita'”.
L’Ente Locale, inoltre, ha sovvenzionato il progetto di consulenza psico-pedagogica nei tre plessi scolastici, il progetto di orientamento nella scuola secondaria ed il progetto teatrale per la primaria e
secondaria.
Gli istituti scolastici sono localizzati in aree centrali e facilmente raggiungibili dai mezzi
pubblici. Le scuole sono dotate di palestre sufficientemente attrezzate. Il piano del diritto allo
studio dell’ente locale e la collaborazione economica dei genitori consente di avere i progetti
indispensabili nelle scuole. La collaborazione tra famiglie e docenti consente un costante
miglioramento degli ambienti nella scuola primaria (aule, corridoi, laboratori) e secondaria. Le
scuola primaria e secondaria sono dotate di LIM in tutte le classi.