Ultima modifica: 25 Maggio 2019

FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2017-2018

Il piano di formazione del personale docente, che l’art.1, comma 124 della legge 107/2015 definisce come obbligatoria, permanente e strutturale, dovrà inevitabilmente recepire le criticità emerse dal RAV e le istanze rivenienti dal PDM, in coerenza con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari ed evidenziati nel suddetto documento, privilegiando aspetti sia estensibili a tutte le istituzioni scolastiche, che circoscritti alle singole realtà.

  • Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate allo studio dei casi, al learning by doing, all’apprendimento in contesti formali, non formali ed informali;
  • Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate all‟uso delle nuove tecnologie applicate alla didattica;
  • Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento finalizzate alla gestione delle dinamiche relazionali e comportamentali all‟interno dei gruppi classe;
  • Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento sulla didattica per competenze.

La nostra scuola articola la formazione in servizio su due versanti fondamentali:

•  pedagogico generale rivolto a tutti i docenti

•  disciplinare e trasversale in cui l’aggiornamento è scelto da singoli o gruppi di docenti.

Vengono comunque valorizzate tutte le esperienze in servizio che hanno una ricaduta sull’intera scuola.

All’interno dei temi di pedagogia generale, negli ultimi anni la scuola ha dato importanza ai seguenti temi:

•  la comunicazione

•  il successo formativo

•  aspetti dell’insegnamento/apprendimento come la motivazione, la metacognizione, gli stili di apprendimento, la valutazione, ecc.

•  i DSA: la dislessia

•  la sicurezza

•  la prevenzione del bullismo

•  l’educazione alla cittadinanza attiva

•  l’apprendimento per competenze

Caratteristica sia degli aggiornamenti disciplinari che di quelli di pedagogia generale è la sperimentazione immediata nelle classi che si configura come un percorso di ricerca-azione volta all’acquisizione di una metodologia permanente del docente professionista.

La formazione continua viene effettuata anche dal personale ATA.

A partire dall’a.s. 2017-2018 il Collegio dei docenti attiva percorsi formativi di Ricerca-Azione secondo le Linee guida per la Formazione docenti e utilizzando il portale S.O.F.I.A

Gli interventi per la formazione del personale saranno programmati in coerenza con il Piano dell’offerta formativa, con le esigenze emerse dal Piano di miglioramento e a supporto del Piano nazionale per la scuola digitale e coerentemente con le “Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale” del MIUR pubblicate il giorno 7 gennaio 2016:

-per tutto il personale:

 sicurezza, prevenzione, primo soccorso etc.

 relazioni con l’utenza

 

-per il personale docente:

 Corso Regionale per il docente referente di istituto per il cyberbullismo

 formazione per l’Animatore Digitale e il team digitale

 formazione base per l’utilizzo del pc

 registro elettronico e funzionalità sito

 il potenziamento delle competenze di base: Unità Formativa su specifiche competenze disciplinari, Unità Formative di ricerca – azione per prove comuni alla scuola Primaria e Secondaria, Unità formative relative alle abilità cognitive alla Scuola dell’Infanzia,

 le competenze di cittadinanza globale attraverso un’ Unità formativa di RICERCA-AZIONE PER L’ ALLINEAMENTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO tenuto conto delle novità introdotte dal MIUR

 

– per il personale amministrativo:

 segreteria digitale

 formazione dei collaboratori scolastici e amministrativi per il team digitale

La formazione sarà organizzata utilizzando metodologie innovative quali i laboratori, i social networking, i workshop, peer to peer, ricerca-azione.

 

PIANO PER LA FORMAZIONE A.S. 2017-2018

TITOLO
ADERENZA PIANO FORMAZIONE 20162019
ADERENZA PTOF
ADERENZA RAV E PDM
DESTINATARI
MODALITA’ DI FORMAZIONE
DURATA
CORSO BASE

USO PC-SITO 

4.3 Competenze Digitali si si Docenti  PRESENZA 4H
RACCONTO BEN FORMATO 4.2 Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base si si Docenti scuola dell’Infanzi a Presenza- e-learning Ricerca azione 10h
   
RICERCAAZIONE PER
ALLINEAMENTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE
4.9 Valutazione e Miglioramento si si Docenti scuola primaria e secondaria Presenza- e-learning Ricerca azione 20h
RICERCA
AZIONE PROVE PER COMPETENZE
4.9 Valutazione e Miglioramento SI SI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA Presenza- e-learning Ricerca azione 25h
ANALISI PROVE

STANDARDIZATE E PROVE COMUNI

4.9 Valutazione e Miglioramento SI SI TUTTI Presenza( Collegio di febbraio)/ ricerca azione 3h presenza 3h ricerca azione
ELABORAZIONE PROVE COMUNI 4.2 Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base SI SI docenti  coinvolti nell’elabor azione delle prove comuni ricerca-azione 10H
SICUREZZA 4.1 Autonomia organizzativa e didattica SI SI addetti, aggiornam ento formazione base presenza l.81
FORMAZIONE NEOASSUNTI 4.2 Didattica per competenze innovazione metodologica e competenze di base SI SI docenti neoassunti presenza, e-learning, peer to peer 50h
 

Tutoraggio

4.1 Autonomia organizzativa e didattica SI SI tutor docenti neoassunti

, tutor tirocinanti, tutor alternanza scuola/lav oro

peer to peer 12h ( tutor neoassunti)  e certificate 10h per altro tutoraggio
PNSD 4.3 Competenze Digitali SI SI Animatore digitale/ team per l’Innovazio ne presenza 24h (animatore digitale) 18h altri docenti per ciascun modulo

 




Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi