Determina acquisto libri- a.s. 2019-20 Determina corso di formazione sulla lingua dei segni- a.s. 2019-20 Determina uscite didattiche al Museo Archeologico di Milano- a.s. 2019-20 Determina progetto – Incontri affettività – a.s. 2019-20 Determina carta per fotocopiatori a.s. 2019-20 Determina acquisto libretti delle giustificazioni e registri per alunni e cancelleria a.s. 2019-20 Determina uscita didattica »
IN AGGIORNAMENTO TITOLARI DI INCARICHI DIRIGENZIALI (dirigenti non generali)
IN AGGIORNAMENTO COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE Composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti.
IN AGGIORNAMENTO Avvisi e bandi Avviso (art. 19, c. 1, dlgs n. 50/2016); Avviso di indagini di mercato (art. 36, c. 7, dlgs n. 50/2016 e Linee guida ANAC); Avviso di formazione elenco operatori economici e pubblicazione elenco (art. 36, c. 7, dlgs n. 50/2016 e Linee guida ANAC); Bandi ed avvisi (art. »
IN AGGIORNAMENTO PROCEDURE IN FORMATO TABELLARECig, struttura proponente, oggetto del bando, procedura di scelta del contraente, elenco degli operatori invitati a presentare offerte/numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento, aggiudicatario, importo di aggiudicazione, tempi di completamento dell’opera servizio o fornitura, importo delle somme liquidate INFORMAZIONI SUI CONTRATTI DELL’ANNO PRECEDENTE Atti relativi alla programmazione »
IN AGGIORNAMENTO Responsabile della prevenzione della corruzione corruzione di amministrazione trasparente sul sito dell’Usr per la Lombardia Responsabile della trasparenza (laddove diverso dal Responsabile della prevenzione della corruzione) Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità (laddove adottati) Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il »
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALTRI CONTENUTI
IN AGGIORNAMENTO Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di previsione o budget, alle relative variazioni e al conto consuntivo o bilancio di esercizio
Determina_uscite_Brembate_12_14_26_02_18 Determina_per_gita_Torino_13_02_18 Determina_per_gita_Milano_21_01_18 Determina_per_gita_11_01_18_2_C-E Determina_per_gita_11_01_18_2_A-B Determina_per_gita_10_01_18_2_D-F Determina_a_contrarre_RSPP Determina a contrarre acquisto toner per stampanti e cancelleria Scuola Secondaria di I° grado Determina a contrarre acquisto lampade per videoproiettori Scuola Secondaria di I° grado Determina a contrarre acquisto medaglie per corsa campestre Scuola Secondaria di I° grado Determina a contrarre rinnovo software Nuvola rilevazione presenze »
Nomina DSGA Adriana Polimeni quale figura “Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA)” dell’Istituto Comprensivo di Cassina dè Pecchi. Nomina_RASA_Polimeni Determina assegnazione del bonus premiale di cui ai commi da 126 a 130 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107 Determina_Bonuspremiale Determina assegnazione Sportello Psicologico per l’anno scolastico 2019 – 2020 DETERMINA_Sportello_Psicologico_2019_2020
Determina assegnazione del bonus premiale di cui ai commi da 126 a 130 dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107 DETERMINA BONUS PREMIALE A.S.2017-2018 Determina_Bonuspremiale ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Convocazione_comitato valorizzazione docenti 23 maggio 2019 FIRMATO_Regolamento Comitato Valutazione FIRMATO_Determina_Bonuspremiale_2018_2019
Il Dirigente Scolastico emana provvedimenti di varia natura: determine attività negoziale contratti e convenzioni decreti dirigenziali incarichi a dipendenti pubblici assegnazione di incarichi a soggetti privati Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti Individuazione docenti per competenze Valorizzazione dei docenti Circolari pubblicazioni all’Albo Pretorio dell’istituto, ivi compresi i contratti con il personale a tempo determinato.
La segreteria è nel nostro istituto l’unico ufficio presente e gestisce tutte le pratiche necessarie per l’amministrazione, per il personale e anche le relazioni con il pubblico.
La normativa prevede come obbligatoria, per i siti di Pubblica Amministrazione (PA), una pagina dedicata all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP.
Abbiamo deciso, in osservanza alla normativa, di aggiungere URP alla Segreteria in quanto è l’ufficio con cui l’utenza si relaziona con noi, anche se, nella scuola, ogni persona che vi lavora ha a che fare con il “pubblico”, quotidianamente.
Orario dell’ufficio di segreteria:
Lunedì | 8,15 – 9,15 |
|
Martedì | 8,15 – 9,15 | 15,15 – 16,15 |
Mercoledì | 8,15 – 9,15 | |
Giovedì | 8,15 – 9,15 | 15,15 – 16,15 |
Venerdì | 8,15 – 9,15 |
Il sabato gli uffici sono sempre chiusi.
Le referenti dei plessi possono accedere agli Uffici di segreteria indipendentemente dal suddetto orario.
Durante i periodi di sospensione dell’attività didattica gli uffici di segreteria non sono aperti al pubblico nel pomeriggio.
L’accesso civico, introdotto dall’art. 5 del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati, oggetto di pubblicazione obbligatoria secondo le vigenti disposizioni normative, qualora le pubbliche amministrazioni ne abbiano omesso la pubblicazione.La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e va presentata al Responsabile della trasparenza, che è il Dirigente Scolastico
Responsabile della trasparenza: Dirigente scolastico: Giuseppina Lara Santangelo
Istanza di Accesso civico
L’art. 5 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (“Decreto Trasparenza”), prevede:
1. L’obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
2. La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza dell’amministrazione obbligata alla pubblicazione di cui al comma 1, che si pronuncia sulla stessa.
3. L’amministrazione, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell’informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l’informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l’amministrazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.
4. Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all’articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, nei termini di cui al comma 9-ter del medesimo articolo, provvede ai sensi del comma 3.
5. La tutela del diritto di accesso civico è disciplinata dalle disposizioni di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, così come modificato dal presente decreto.
6. La richiesta di accesso civico comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l’obbligo di segnalazione di cui all’articolo 43, comma 5.
Che cos’è l’Accesso civico
Il legislatore introduce la nozione di “accesso civico”, con la quale si definisce il diritto offerto a chiunque di chiedere ed ottenere le informazioni che dovrebbero essere pubblicate sul sito internet. Questa forma di tutela è assai rafforzata da parte del decreto: è gratuita, non è soggetta a limitazioni di tipo soggettivo, non deve essere motivata e va avanzata al responsabile della trasparenza. Essa deve essere soddisfatta entro 30 giorni, anche tramite la pubblicazione sul sito internet; in caso di mancata risposta positiva può essere attivato l’intervento sostitutivo ed occorre segnalare l’accaduto all’ufficio per i procedimenti disciplinari.
L’accesso civico si differenzia notevolmente dal diritto di accesso finora configurato dalla legge 241 del 1990. Se ne differenzia per l’oggetto: l’accesso civico si può esercitare solo nei confronti degli atti la cui pubblicazione sia obbligatoria: obbligatorietà che viene richiamata, per ampi settori, dallo stesso decreto n.33 nella seconda parte. Se ne differenzia per la modalità: mentre il diritto di accesso “ordinario” è sottoposto alla necessità di presentare una domanda motivata che si basi su un interesse qualificato, e al pagamento dei diritti di ricerca e riproduzione (eventuale), il diritto di accesso civico non è sottoposto a limitazione alcuna, ed è completamente gratuito.
Come presentare l’Istanza di Accesso civico
Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta
Dirigente dell’ambito territoriale di
Ufficio X – Ambito territoriale di Milano – Via Soderini, 24 20146 Milano
tel. 02928911
e-mail: usp.mi@istruzione.it
PEC: uspmi@postacert.istruzione.it
Dirigente reggente: Marco Bussetti
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell’interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione:
Moduli di istanza di accesso civico
ELENCO DELLE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO RICEVUTE
ATTI DI CARATTERE NORMATIVO E AMMINISTRATIVO GENERALE ex ART. 12, COMMA 1 E ART. 21 COMMA 1 DEL D.L.vo 33/2013 Regolamento d’Istituto Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro scuola 2006-2009 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici “NORMATTIVA” PTOF PAI PDM REGOLAMENTI INTERNI PIANO ATTIVITA’ DOCENTI ED ATA DIRETTIVE DS E/O DSGA circolari del sito istituzionale »
Alcune voci della sezione Trasparenza, valutazione e merito, precedentemente prevista dalla normativa, non trovano corrispondenti nel Decreto Legislativo n.33 del 14 marzo 2013; non risultando tuttavia abrogate o sostituite per legge, restano disponibili nella vecchia sezione e in questo elenco. Nuovo Codice disciplinare Modulistica Organigramma Responsabile procedimento Richieste ad assumere Rimodulazione fabbisogno Privacy Atto-di-designazione-del-Responsabile-della-Protezione-dei-Dati
Obiettivi di Accessibilità PAGINA ACCESSIBILITA’
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non operano nelle condizioni di cui all’Art. 42 del D.L.vo 33/2013
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto l’obbligo di cui all’Art. 41 del D.L.vo 33/2013 riguarda il sistema sanitario nazionale.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non forniscono le informazioni di cui all’Art. 40 del D.L.vo 33/2013
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non realizzano gli interventi di cui all’Art. 39 del D.L.vo 33/2013
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non realizzano le opere pubbliche di cui all’Art. 38 del D.L.vo 33/2013
In ottemperanza all’Art. 6-ter del Decreto Legge n.5 del 9/02/12 e al Dlgs 33/2013 articolo 36, si pubblicano i codici identificativi dell’utenza postale (IBAN) sulla quale si possono effettuare i pagamenti mediante bonifico o bollettino postale.
Coordinate Postali
Istituto Comprensivo Statale di Cassina De’ Pecchi
Servizio Cassa
Piazza Unità d’Italia – 20060 Cassina de’ Pecchi
Conto Corrente Postale (C.C.P.): IT82V0760101600000012171203
Dati da indicare obbligatoriamente nella causale di versamento
Specificare se:
motivo del versamento come ad esempio
varie
a>Con circolare n. 3 prot. n. 2565 del 14 gennaio 2015 il MEF – Ragioneria Generale dello Stato ha fornito alle amministrazioni centrali dello Stato indicazioni sulle modalità di pubblicazione, a partire dal 2015, dei dati relativi alle entrate e alla spesa del bilancio dello Stato e di quelli relativi all’ indicatore di tempestività dei »
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto l’obbligo di cui all’Art. 41 del D.L.vo 33/2013 riguarda il sistema sanitario nazionale.
Tempi medi di erogazione dei servizi L’istituto rispetta i tempi previsti dalla normativa (Legge 241/1990). La presente sotto-sezione non è compilata in quanto l’obbligo di cui all’Art. 32, comma 2 del D.L.vo 33/2013, che richiama il precedente Art. 10, comma 5 del medesimo decreto, riguarda le amministrazioni centrali.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto l’obbligo di cui all’Art. 32, comma 2 del D.L.vo 33/2013, che richiama il precedente Art. 10, comma 5 del medesimo decreto, riguarda le amministrazioni centrali.
La scuola è sottoposta a revisione contabile ex Art. 6 comma 6 del vigente CCNL e 40 –bis, comma 1 del D.L.vo 165/2001, da parte del collegio dei revisori dei conti. Nessun rilievo è stato formulato da parte del predetto collegio nei recenti esercizi finanziari.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto la tipologia di questa istituzione scolastica non può versare o percepire i canoni di cui all’Art. 30 del D.L.vo 33/2013.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto la tipologia di questa istituzione scolastica non può possedere i beni immobili di cui all’Art. 30 del D.L.vo 33/2013.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche, per effetto dell’Art.1, comma 2 della L. 196/2009 non rientrano fra le pubbliche amministrazioni soggette alla disciplina del D.L.vo 91/2001.
MODELLI SINTETICI DEL PROGRAMMA ANNUALE E DEL CONTO CONSUNTIVO
Il Programma Annuale per l’Esercizio Finanziario viene approvato dal Consiglio d’Istituto (ed eventualmente modificato), in relazione agli obiettivi programmati nel POF. Il Consuntivo riepiloga i dati contabili di gestione dell’istituzione scolastica, illustrando le entrate e le spese avvenute durante la gestione del Programma Annuale.
IN AGGIORNAMENTO ATTI DI CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI Atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di IMPORTI SUPERIORI A MILLE EURO ELENCO IN FORMATO APERTO TABELLARE Tabella contenente: nome soggetto beneficiario, importo, estremi titolo »
IN AGGIORNAMENTO Atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto la scuola non effettua i controlli di cui all’Art. 25 del D.L.vo 33/2013.
Provvedimenti Provvedimenti organi indirizzo – politico Provvedimenti Dirigenti
In relazione a quanto previsto all’Art. 35, comma 3 del D.L.vo 33/2013: – lettera “a”: vedere alla sotto-sezione “Monitoraggio tempi procedimentali”; – lettera “b”: la scuola non stipula “convenzioni quadro”; – lettera “c”: la scuola acquisisce d’ufficio ed effettua controlli sulle dichiarazioni sostitutive con modalità ordinarie. CONTATTI PER GLI ADEMPIMENTI EX Art. 35COMMA 3 D.L.vo »
L’istituzione scolastica non organizza i dati di cui all’Art. 24, comma 1 del D.L.vo 33/2013. Ai sensi del comma 2 del medesimo articolo, si comunica che i controlli interni non hanno evidenziato le anomalie di cui all’Art. 1, comma 28 della L. 190/2012.
PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI EX ART. 35, COMMA 1 DEL D.L.vo 33/2013 in fase di completamento
L’istituzione scolastica non organizza i dati di cui all’Art. 24, comma 1 del D.L.vo 33/2013. Ai sensi del comma 2 del medesimo articolo, si comunica che i controlli interni non hanno evidenziato le anomalie di cui all’Art. 1, comma 28 della L. 190/2012.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non esercitano funzioni di cui all’Art. 22 del D.L.vo 33/2013.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non esercitano funzioni di cui all’Art. 22 del D.L.vo 33/2013.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non esercitano funzioni di cui all’Art. 22 del D.L.vo 33/2013.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non esercitano funzioni di cui all’Art. 22 del D.L.vo 33/2013.
Le rilevazioni riguardanti lo stress-lavoro correlato ex Art. 28, comma 1 del D.L.vo 81/2008 mostrano una condizione di benessere organizzativo soddisfacente.
GRADO DI DIFFERENZIAZIONE DELL’UTILIZZO DELLA PREMIALITA’ SIA PER I DIRIGENTI CHE PER I DIPENDENTI
AMMONTARE RELATIVO DEI PREMI E DISTRIBUZIONE DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO
La presente sotto-sezione, riguardante i “premi collegati alla performance” ex Art. 20, commi 1 e 2 del D.L.vo 33/2013, non è compilata in quanto: a) l’Art. 74, comma 4 del D.L.vo 74 rinvia ad atti successivi la valutazione della performance per il personale docente ed esclude la costituzione dell’OIV per le istituzioni scolastiche; b) non »
Contratti Anno 2013 Contratti Anno 2014 Contratti Anno 2015 Contratti Anno 2016 Contratti Anno 2017 Contratti Anno 2018 Contratti Anno 2019 Contratti Anno 2020 Bandi di Gara Il Codice dell’Amministrazione Digitale e le Linee Guida per i siti web della pubblica amministrazione 2010 prevedono qui l’elenco dei bandi di gara. AVVISI E BANDI
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto la scuola non effettua i controlli di cui all’Art. 25 del D.L.vo 33/2013.
– REGOLAMENTO D’ISTITUTO – OGNI ALTRA DELIBERA DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO RILEVANTE “DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO” “DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO” (ALBO STORICO) – POF
PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI EX ART. 35, COMMA 1 DEL D.L.vo 33/2013 in fase di completamento
L’istituzione scolastica non organizza i dati di cui all’Art. 24, comma 1 del D.L.vo 33/2013. Ai sensi del comma 2 del medesimo articolo, si comunica che i controlli interni non hanno evidenziato le anomalie di cui all’Art. 1, comma 28 della L. 190/2012.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non esercitano funzioni di cui all’Art. 22 del D.L.vo 33/2013.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non esercitano funzioni di cui all’Art. 22 del D.L.vo 33/2013.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non esercitano funzioni di cui all’Art. 22 del D.L.vo 33/2013.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non esercitano funzioni di cui all’Art. 22 del D.L.vo 33/2013.
IN AGGIORNAMENTO GRADO DI DIFFERENZIAZIONE DELL’UTILIZZO DELLA PREMIALITA’ SIA PER I DIRIGENTI CHE PER I DIPENDENTI
AMMONTARE RELATIVO DEI PREMI E DISTRIBUZIONE DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non possono pubblicare bandi di concorso.
OIV La presente sotto-sezione non è compilata in quanto l’Art. 74, comma 4 del D.L.vo 150/2009 esclude la costituzione degli O.I.V. nelle istituzioni scolastiche.
In questa sotto-sezione sono pubblicati i contratti integrativi d’istituto ex Art. 6 del CCNL comparto scuola e le relative relazioni illustrativa e tecnico-finanziaria ex art. 40, comma 3-sexies D.L.vo 165/2001 e successive modificazioni.
La consultazione dei contratti collettivi nazionali, ai sensi dell’Art. 20, comma 1 del D.L.vo 33/2013, può essere effettuata mediante il seguente link diretto al sito web dell’ARAN: http://www.aranagenzia.it/index.php/contrattazione/comparti/scuola/contratti ccnl-istruzione-e-ricerca-2016-2018-del-19-aprile-2018
tipo di incarico |
conferito autorizzato |
durata |
compenso |
Come previsto dalla legge 18 giugno 2009 n. 69, segnaliamo qui «i tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale». I dati sono rilevabili dalle pagine dell’Operazione Trasparenza del sito del MIUR.
Elenco Contratti (Albo) Elenco Contratti (Albo storico) Scuola in chiaro
Nella scuola, non esistono “incarichi” ma “ruoli dirigenziali”.
I nominativi, i curricula e le retribuzioni dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative nella Pubblica Amministrazione, sono presenti anche sul sito del MIUR nella pagina Trasparenza
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
Delibera Anac n. 241 dell’8 marzo 2017
Nota Usr per la Lombardia prot. 7588 del 6 aprile 2017
Nota Usr per la Lombardia prot. 7742 del 10 aprile 2017
Delibera Anac, n. 382 del 12 aprile 2017
La presente sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non conferiscono gli incarichi amministrativi di vertice o dirigenziali, di consulenza o collaborazione di cui all’Art. 15 del D.L.vo 33/2013.
La presente sezione non è compilata in quanto: a) per effetto dell’Art. 2, comma 10 del DL 31/8/2013, convertito con la L. 125/2013, la prescrizione di cui all’Art. 60, comma 2 del D.L.vo 165/2001, si applica alle amministrazioni censite dall’ISTAT; b) nell’elenco del censimento ISTAT non figurano le istituzioni scolastiche che, per effetto della nota »
IN AGGIORNAMENTO Tabella con indicazione di: •estremi atto di conferimento incarico •nominativo collaboratore o consulente •tipologia incarico •descrizione •compenso totale lordo •durata prestazione •link a cv dichiarazione inerente i dati relativi allo svolgimento di incarichi o la titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla PA o lo svolgimento di attività »
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto l’Art. 34 del D.L.vo 33/2013 concerne le amministrazioni centrali dello stato.
In questa pagina è consultabile il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI) dell’Istituto Comprensivo Statale di Cassina de’ Pecchi in linea con il Nuovo Decreto Trasparenza (Decreto legislativo – 14 marzo 2013 , n. 33) ed il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC) Lombardia
Link alla normativa per approprofondire: http://www.decretotrasparenza.it/
CONTATTI Sede centrale, con uffici della dirigenza scolastica e di segreteria in Piazza Unità d’Italia (20060) Cassina De’ Pecchi (MI) Telefono Tel 02.9529607 – fax 02. 9529204 INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA: Posta istituzionale: MIIC8BH007@ISTRUZIONE.IT Segreteria: segreteria@icscassina.edu.it DSGA: dsga@icscassina.edu.it Dirigente: ds@icscassina.edu.it Posta certificata (PEC): miic8bh007@pec.istruzione.it COD. Mecc. MIIC8BH007 DISTRETTO 58 C.F. 83510450154 – codice IPA: »
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto riservata ai gruppi consiliari regionali e provinciali.
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto l’Art. 47 del D.L.vo 33/2013, che rinvia all’Art. 14, concerne i titolari di incarichi politici, anche a livello statale, regionale o locale.
L’unico organo di carattere politico – amministrativo previsto nella scuola è il Consiglio d’Istituto. La partecipazione al Consiglio d’Istituto è elettiva, ma priva di qualsiasi retribuzione. Non è prevista la presentazione di alcun curriculum per essere eleggibili, ne’ da parte della componente docenti, ne’ per i genitori degli alunni che svolgono il compito di rappresentanza delle famiglie.
Per l’organigramma si rimanda alla sottosezione: “articolazione degli uffici”
La presente sotto-sezione non è compilata in quanto le istituzioni scolastiche non esercitano funzioni di cui all’Art. 22 del D.L.vo 33/2013.
La Civit, nella seduta del 21 febbraio 2013, ha confermato che nell’ambito del sistema scolastico, ai sensi dell’art. 74, c. 4, del d. lgs. n. 150/2009, è esclusa la costituzione degli OIV.
BANDO DI GARA MIO 1 BANDO DI GARA MIO 2 BANDO DI GARA MIO 3
Autorizzazione all’uso dei cookie - La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? NO, NON ACCETTO - Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.