EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA torna ai progetti

"Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini."
PROGETTO 2012-2013 I GIOVANI PER L’EUROPA CLASSE 2C - 2D
OBIETTIVI
Percorso di ed. alla cittadinanza/geostoria indirizzato verso la formazione di una cultura europea.
Ci si attende di contribuire ad educare gli allievi a diventare “cittadini europei”, cercando di imparare a conoscere il continente europeo da diversi punti di vista: sociale, culturale,linguistico, istituzionale, storico, geografico ed economico.
Metodologie:
Verranno adottate varie tipologie di lezione: frontale, ricerche in piccolo gruppo o individuali, brain storming… si adotteranno anche diversi strumenti di lavoro: materiali cartacei forniti dai docenti, materiali on line, LIM…
Verrà realizzato un prodotto finale; si chiariranno con precisione, in una fase successiva del percorso,le caratteristiche di tale prodotto e le modalità con cui presentarlo, tenendo conto dell’andamento del progetto e anche degli interessi manifestati dagli alunni. È ancora da appurare la possibilità di collegare tale iniziativa all’idea di un viaggio di istruzione in una capitale europea o tramite scambio culturale da svolgere durante il terzo anno della Scuola Secondaria di I Grado.
Si prevedono alcune ore di compresenza (docente di Lettere e docenti di Inglese – Franca Monzo- e di Francese Margaux Nahon, per approfondire la conoscenza delle civiltà europee e affrontare gli aspetti linguistici in maniera adeguata al livello di conoscenze e competenze degli alunni, affinché la prospettiva risulti il più completa possibile.
Interventi in classe del prof. Lucio Pellecchia quale coordinatore esterno del progetto per un’ora alla settimana.
DESTINATARI:
- Classi coinvolte __2 C e 2D
- Tot. Alunni __46
Rapporti con altre istituzioni
Ipotesi di apertura alla cittadinanza per la Giornata europea del 9 maggio oppure Open day a scuola
DURATA E ORARIO
Il progetto verrà avviato nella seconda metà di novembre e si protrarrà per tutto il corso dell’anno scolastico. Gli interventi del prof. Pellecchia si svolgeranno in un giorno della settimana, un’ora per classe. Le docenti coinvolte svolgeranno l’attività prevalentemente in orario scolastico. Si potrebbe verificare l’esigenza di impiegare alcune ore in orario extrascolastico per la realizzazione del progetto finale o per la presentazione dello stesso.
Dal mese di novembre al mese di maggio.
RISORSE UMANE
IL PROGETTO NON AVRA’ NUSSUN COSTO A CARICO DELLA SCUOLA
Prof. Lucio Pellecchia, insegnante presso la nostra scuola fino al 2010
DOCENTI:Emanuela Bartolì , Elisa Massari, Margaux Nahon, Franca Monzo, Sonia Bevilacqua.
Probabile intervento di studenti Erasmus_o altro
RESPONSABILE: Emanuela Bartoli, Elisa Massari
PROGETTO 2012-2013 INCONTRI D'AFRICA
OBIETTIVI E DESTINATARI
Obiettivi e risultati attesi in termini di apprendimenti disciplinari e/o competenze trasversali.
Acquisire una conoscenza specifica su alcuni temi, linguaggi e tradizioni della cultura africana, tra i quali sperimentare:
a) forme d’arte figurativa (le maschere)
b) strumenti e ritmi musicali
c) tipi di alimenti, cibi e ricette
• gli ‘Obiettivi del millennio’ ideati dalle Nazioni Unite e verificarne il livello di attuazione ad oggi
• Il tema dei bambini soldato
• la definizione di “finanza etica”
• le organizzazioni, nazionali ed internazionali, attivamente impegnate in iniziative di sostegno ai Paesi del Sud del mondo
• il ruolo sociale delle donne
Operare confronti tra :
• le espressioni della cultura africana e quelle proprie della cultura occidentale, indagando sugli influssi della prima sulla seconda
• le opportunità di istruzione italiane e quelle di altri paesi
Comprendere l’importanza del processo di istruzione e di formazione per il riscatto sociale e per uno sviluppo adeguato
Prendere coscienza dei propri e degli altrui diritti
Assumere atteggiamenti solidali secondo i principi e i valori della cultura e delle pratiche democratiche.
Metodologie
Incontri con esperti di associazioni laiche e religiose
Attività laboratoriali
Lezioni frontali
Uscite didattiche
DESTINATARI:
- Classi coinvolte Classi 3A – 3B – 3C – 3D – 3E
- Tot. Alunni 99
Rapporti con altre istituzioni:
Sono previsti incontri con rappresentanti di associazioni laiche e religiose:
Emergency, Fondazione canossiana, M. Belardinelli, Abserà Ghebremeskel Maalo, Associazione COE, Lucio e Margherita Asta
DURATA E ORARIO
Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua e se l’attività si svolge in orario scolastico o extrascolastico.
Il progetto verrà svolto nel corso dell’ anno scolastico .
RISORSE UMANE
DOCENTE: Carla Guzzi, Carla Spanu, Francesca Vinci, Gabriella Cristofoli, Serafina Sala, Carol Morganti
RESPONSABILI:Gabriella Cristofoli, Carla Guzzi, Carol Morganti, Carla Spanu, Francesca Vinci
-----------------------------------------------------------------------------------------
"...E’ possibile educare alla cittadinanza? La domanda non sembri retorica. In realtà, essa nasconde una questione un po’ più complessa, almeno sul piano della progettualità educativa, ossia come e attraverso quali forme educare alla cittadinanza, supposto che alla domanda si voglia dare una risposta affermativa..."
Mario Maviglia , Dirigente Tecnico, USR della Lombardia
Breve storia e motivazione della scelta nel nostro istituto
L'offerta di servizi nell'area della legalità e della cittadinità ha iniziato a definirsi nell'a.s. 1998/99 con la costituzione della commissione, dopo che da tempo erano maturate esigenze ed iniziative isolate per diffondere la cultura "dell'uomo e del cittadino."
L'inserimento in un unico progetto di "offerte" diversificate è stata una scelta strategica: le proposte potevano così inserirsi nelle programmazioni di più classi e quindi diffondersi a livello di Istituto seguendo anche meccanismi di " libera concorrenza", anziché giustapporsi alle programmazioni curricolari e ad iniziative di routine.
Servizi offerti
· Progetto Bambino Urbano e Consiglio Comunale dei Ragazzi
· Laboratorio di Democrazia
· Educazione Stradale
· Ipotesi di lavoro di educazione civica ed educazione interculturale nel triennio
Soggetti coinvolti
· La commissione educazione alla cittadinanza attualmente è composta da dieci docenti di sc. secondaria, primarie e dell’infanzia
· I docenti delle classi che aderiscono ad una o più proposte
· Il Comando dei Vigili urbani e la Stazione dei Carabinieri di Cassina de’ Pecchi
· Siti ed associazioni varie (CESVI, LIBERA, OSSERVATORIO DELLA MARTESANA, COSV, ECC.)
Obiettivi e risultati attesi
Prevenzione educativa nell'ambito dell'educazione alla legalità e all'intercultura, cioè:
· sviluppare nei ragazzi la cultura della decisione democratica, che si basa sulla dignità della persona come portatrice di bisogni vitali (vedi adozione del diritto alla partecipazione in seno al percorso progettuale"Adotta un diritto");
· promuovere la conoscenza, l'accettazione ed il rispetto di culture diverse e vivere la diversità come un valore;
· promuovere il benessere della persona nella comunità dove le regole comuni vengano capite, rispettate e vissute, dove si possano sperimentare, in situazioni protette, modalità per affrontare i disagi in termini di "problem solving" e formulazione di proposte in termini di praticabilità delle soluzioni (vedi progetto dello sportello di democrazia).
Indicatori di qualità
· Incremento annuo del 20% del numero di classi e alunni coinvolti
· Livello di soddisfazione di almeno il 70% degli alunni coinvolti
· Incremento dei comportamenti sociali in situazioni-tipo rispetto ai livelli di partenza
· Incremento delle attività di educazione civica nelle classi rilevato attraverso questionari e riflessioni nelle riunioni per materia
Prospettive future
Aggiornamento ed allargamento delle offerte.
Miglioramento degli aspetti organizzativi, tenendo conto delle proposte emerse dal questionario finale.
|
|
|
 |
Per il ventesimo anniversario della morte di Giovanni Falcone |
(jpg 23 Kb) |
 |
I 150 anni dell'Unità d'Italia
Progetto Murales
|
vai alla pagina |
|
I 150 anni dell'Unità d'Italia - che cosa significa essere e sentirsi italiani ieri e oggi.
Responsabile: Prof. Pellecchia |
(jpg 33 Kb) |
 |
GIORNATA DELLA LEGALITA'
20 maggio 2010 |
(jpg 209 Kb) |
 |
GIORNATA DELL'INFANZIA
27 novembre 2009 |
(pdf 1211 Kb) |
 |
GIORNATA EUROPEA
18 Maggio 2009 |
(pdf 1052 Kb)
(pdf 14 Kb) |
|
FESTA DELL 'UE
Maggio 2008 |
(pdf 47 Kb) |
|
Maviglia - Educare alla cittadinanza |
(pdf 51 Kb) |
|
Progetto Dimensione Europea dell'Educazione |
(pdf 32 Kb) |
|
Progetto "Chi sono Chi sei" |
(pdf 65 Kb) |
|
Progetto Cittadini d'Europa |
(pdf 32 Kb) |
torna ai progetti
|