I docenti attivano progetti di approfondimento,
potenziamento e recupero:
• linguistico
• scientifico e matematico
• cucina
• orto
COMPRESENZA
ITALIANO/MATEMATICA NEL T.P.

ATTIVITA' DI RECUPERO Finalità
Le attività di recupero sono rivolte a quegli alunni che mostrano scarsa motivazione per la scuola e difficoltà di apprendimento. Esse sono finalizzate a sviluppare nell’alunno una diversa consapevolezza di sé e del proprio rapporto con lo studio.
Le finalità sono pertanto di tipo educativo (affettivo e sociale) e cognitivo.
Obiettivi
In particolare l’attività intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- favorire processi di autovalutazione di sé, delle proprie risorse, dei propri limiti e dei propri interessi
- sviluppare capacità di autocontrollo dei propri processi di comprensione, elaborazione e produzione (metacognizione)
- sviluppare le capacità organizzative necessarie a supportare l’impegno scolastico
- sviluppare le abilità di base
- organizzare le conoscenze
- favorire apprendimenti stabili
Modalità di attuazione
Il recupero si configura come attività parallela a quella della classe e organizzata:
- per piccoli gruppi o singoli alunni
- per favorire una maggiore vicinanza relazionale
- sulla base di contratti formativi individuali
- da docenti dello stesso consiglio di classe o docenti della stessa disciplina di consigli diversi.
FASI
· Analisi delle prove di ingresso
· Analisi dei risultati nei primi mesi di scuola
· Osservazione diretta dei comportamenti e delle relazioni
· Individuazione dei bisogni formativi
· Programmazione delle attività di recupero
· Attuazione
VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE
Per viaggi di istruzione si intendono le uscite didattiche di uno o più giorni programmate dai Consigli di intersezione (scuola dell'infanzia), Interclasse (scuola primaria) e Classe (scuola secondaria) in relazione agli obiettivi educativi e didattici.
Le visite didattiche sono invece uscite effettuate nell'ambito della giornata scolastica.
Tali uscite sono regolamentate da normativa ministeriale e deliberate dagli Organi Collegiali dell'istituto.
Finalità
Il nostro Istituto promuove e valorizza tali iniziative in quanto le considera uno strumento didattico indispensabile per raggiungere le seguenti finalità:
favorire la conoscenza del proprio quartiere e paese
sviluppare la consapevolezza del valore del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese
potenziare, attraverso osservazioni dirette ed esperienze, i processi di apprendimento
ampliare l'area degli interessi culturali e della motivazione
favorire la socializzazione
favorire l'autonomia organizzativa
consolidare la relazione con gli adulti
favorire l'approccio globale alla realtà integrando gli ambiti disciplinari
TORNEI SPORTIVI
Nel corso dell’anno gli alunni partecipano a gare
esterne di:
•bowling
•bocce
•pallavolo
•atletica leggera (pista e campestre)
•altre attività a seconda dell’offerta del territorio
Nel corso dell’anno sono organizzati
dall’istituto tornei di:
•pallabase
•pallavolo
•uni-hoc
•tennis da tavolo
SCUOLA APERTA
Alla fine dell'anno scolastico la scuola organizza la giornata di "Scuola Aperta" dove genitori, alunni e cittadini, sono invitati a partecipare alle attività di chiusura anno scolastico quali mostre, concerti, proiezioni per conoscere più da vicino la realtà della scuola e condividere con ragazzi ed insegnanti i risultati di un anno di appassionato lavoro.
Tale giornata rientra anche nel progetto "Accoglienza" per favorire l'avvicinamento dei nuovi iscritti alla conoscenza della loro futura struttura scolastica.
CONCORSI
Sono stati pubblicati i migliori scritti dei ragazzi che commentano le opere degli artisti-soldato esposte alla mostra “La guerra invisibile” 8-22 febbraio 2014 . Vai al sito
- Siamo lieti di informarvi che il PRIMO PREMIO della Borsa di Studio "Roberto Camerani" 2013 è stato assegnato "ex equo" ai seguenti lavori:
"Risvegliamoci dal sonno della memoria che genera mostri" - il sacrificio del popolo armeno.
classe IIC
"Lo spazio metaforico della Risiera di San Sabba"
classi terze
- La IIID ha vinto il primo premio del Concorso Liceo in Giallo indetto dall'ITSOS di Cernusco sul Naviglio per l'anno 2012, con il brano "Omicidio sulle sponde del Naviglio".
scarica il pdf (31Kb)
- Concorso indetto dal Circolo "la Speranza" di Cassina De' Pecchi.
La classe 2d ha partecipato dando vita ad un MINISITO che traduce la volontà di accostarsi ad alcune tematiche, quali la disabilità , la difficile integrazione degli stranieri , come i Rom o le persone di colore, la diversità della natura umana, con l'intento di andare un po' più a fondo a tali questioni e maturare in proposito le nostre idee. vai al sito
ORTO
Semina e cura
di uno spazio
verde. Vai al Progetto
 |