logo certiquality
  homehome istituto infanzia primaria secondaria P.O.F.P.O.F. NEWSNEWS ISTITUTO
vai all'Istituto vai all'Infanzia vai alla Primaria vai alla Secondaria
LA SCUOLA
La Storia
I Protagonisti
Strutture e Risorse
Dove Siamo
Contatti
Image Gallery
TEMPO SCUOLA
Tempo Ordinario
Tempo Prolungato
Libri di testo
Calendario Scolastico
Ricevimento docenti
ATTIVITA' PROGETTI
Progetti
Attività
Interazione con l'esterno
Extra scuola
Gemellaggi
NEWS
News Secondaria
Archivio

credits


PROGETTI


ORIENTAMENTO CAG - "QUO VADIS?"

Progetto sperimentale di empowerment e orientamento rivolto ai ragazzi delle classi terze

Questo progetto sperimentale, rivolto a un massimo di due classi terze, concepisce l'orientamento scolastico come un processo attivo, una pratica che va ad incrementare le abilità personali, la conoscenza del Sé e la capacità di prendere decisioni. Esso non è solamente una presentazione generale dei diversi indirizzi di studio, condizione necessaria ma non sufficiente per una scelta efficace, ma si rende necessaria una maggiore auto-conoscenza dello studente relativamente alle proprie competenze.

Attraverso un percorso di esperienza di sé, con l'ausilio di giochi di ruolo, di relazione e attività specifiche condotte da due facilitatori esperti, il progetto "Quo Vadis?" si pone l'obiettivo di aumentare le life skills, ossia quelle abilità che consentono al preadolescente di acquisire strumenti che lo rendano maggiormente adeguato alle richieste del contesto sociale in cui è inserito.

Per questo motivo il percorso sarà condotto da una pedagogista specializzata in educazione teatrale e da uno psicologo esperto di dinamiche dell'età evolutiva, entrambi operatori sociali al C.A.G. Nautilus.

Il percorso sarà coordinato dal responsabile del Centro di Aggregazione Giovanile.

OBIETTIVI

•  Aumentare le competenze personali e relazionali (life skills).

•  Incrementare la capacità dei ragazzi di formulare delle scelte consapevoli.

•  Favorire una maggiore conoscenza di sé attraverso l'utilizzo di strumenti e momenti di laboratorio.

•  Aumentare le informazioni su quali siano i possibili percorsi da intraprendere dopo la scuola media e fornire strumenti che facilitino la scelta dei ragazzi.

•  Creare momenti di confronto fra pari.

METODOLOGIA

1° INCONTRO:

•  Gioco di apertura (finalità: creare un clima rilassato che favorisca il lavoro di gruppo).

•  Presentazione del percorso, dei conduttori e del servizio; aspettative e garanzie.

•  Presentazioni incrociate: i ragazzi si dividono in coppie, ognuno per presentarsi al suo compagno ha 15 minuti, al termine dei quali si scambiano i ruoli; dopo le due presentazioni individuali c'è la fase di plenaria in cui ognuno si presenta al gruppo come se fosse il suo compagno. ( finalità: questo gioco permette anche ai ragazzi che già si conoscono di scoprire dei nuovi aspetti dei propri compagni, inoltre presentare se stessi è un ottimo strumento per acquisire una maggiore consapevolezza di sé).

•  Verifica dell'incontro (finalità: valutare l'efficacia degli strumenti utilizzati e i vissuti dei partecipanti).

2° INCONTRO:

•  Gioco di apertura.

•  La mia ricetta ideale: ogni ragazzo ha a disposizione un cartellone bianco, dei pennarelli, forbici, riviste e colle; in 20 minuti di tempo i ragazzi dovranno rappresentarsi sul cartellone attraverso frasi, disegni, collage (finalità: aumentare la conoscenza di se stessi e favorire l'espressione di se stessi attraverso la creatività).

•  Plenaria: i ragazzi presentano i loro cartelloni ai loro compagni sottolineando le motivazioni delle loro scelte (finalità: introdurre i ragazzi all'acquisizione di consapevolezza rispetto a quali siano i criteri che muovono le loro scelte).

•  Verifica dell'incontro.

3° INCONTRO:

•  Gioco di apertura.

•  Il raid/la diga: i ragazzi, prima singolarmente,hanno 10 minuti per leggere un testo (ad esempio il classico "raid") che li porti a compiere delle scelte individualmente, in seguito si dividono in sottogruppi che avranno 15 minuti per arrivare ad avere delle scelte condivise (finalità: far sperimentare in maniera concreta ai ragazzi quali siano i diversi fattori che influiscono nei processi decisionali individuali e di gruppo).

•  Plenaria: ogni sottogruppo presenta ai ragazzi le proprie scelte condivise,focalizzando l'attenzione sui processi di gruppo.

•  Verifica dell'incontro.

4°INCONTRO:

•  Incontro di scambio e condivisione in plenaria dove ai ragazzi vengono presentate le diverse opportunità di percorso di studi dopo le scuole medie. I ragazzi avranno la possibilità di acquisire informazioni ed esprimersi e confrontarsi rispetto a quali siano i loro dubbi, paure, perplessità riguardo la scelta del percorso di studi.

•  Verifica del percorso con i ragazzi.

Al termine del percorso con gli studenti verrà realizzato un incontro fra gli insegnanti e l'équipe che ha condotto il progetto "Quo Vadis?" al fine di comprenderne al meglio i risultati e ridefinire un'eventuale percorso, esteso a più classi, per l'anno successivo.

TEMPI

In questo primo progetto sperimentale si prevede il coinvolgimento di due classi terze. Durante il percorso ogni classe sarà coinvolta per un mese con incontri a cadenza settimanale.

Gli incontri saranno consecutivi e non dovranno subire interruzioni dovute a festività o altro.

Precedentemente ai quattro incontri i conduttori realizzeranno un incontro con il coordinatore di classe per mettere a punto una programmazione dettagliata in relazione alle caratteristiche della classe e alle aspettative del corpo docenti.

Allo stesso modo al termine del percorso verrà effettuato un incontro di verifica e restituzione relativamente a quanto osservato dai due conduttori ed alle dinamiche attivate nel gruppo classe e nei singoli ragazzi.

Ciascun incontro durerà due ore e avranno tutti luogo presso la sede del C.A.G. Nautilus e verranno condotti dagli educatori del servizio.

La strutturazione degli incontri prevede momenti di forte partecipazione da parte dei ragazzi attraverso modalità animative e strumenti utili al coinvolgimento ed alla riflessione rispetto alle dinamiche attivate.

Tutti gli appuntamenti saranno condotti dai due facilitatori, pedagogista e psicologo, che garantiranno uno sguardo ed un approccio multidisciplinare.

Responsabile
Prof. Tonelli e Presidenti di Classe

Esperto: Acampora

 

 

 

back torna ai progetti

ITER BANNER

 

 

volantino orientaday

OrientaDay 2011
Pioltello - scarica il pdf (115 Kb)

 

 

 

 

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSINA DE’ PECCHI - Piazza Unità d’Italia
tel. 02-9529607 fax 02-9529204 e-mail: segreteria@icscassina.gov.it - www.icscassina.gov.it