CITTADINI D'EUROPA MEMORIA E FUTURO
TESTIMONI DELLA MEMORIA
OBIETTIVI E DESTINATARI
Obiettivi e risultati attesi in termini di apprendimenti disciplinari e/o competenze trasversali.
- educare ai valori della tolleranza e dell’accettazione del diverso,
- sviluppare il valore della memoria storica
- far acquisire consapevolezza rispetto a temi di attualità: razzismo, discriminazione, sterminio;
- favorire la formazione democratica dei cittadini di domani;
- rafforzare la consapevolezza della necessità del rispetto dei diritti umani
Realizzazione della Mostra "Testimoni della Memoria"
- Saper applicare una metodologia progettuale
- Saper trasferire le competenze acquisite in contesto inusuale
- Saper trovare soluzioni a problemi
- Saper gestire i compiti in autonomia
- Implementare capacità di esecuzione grafica
Metodologie:
- Viaggio di istruzione (visita alla Risiera di San Sabba);
- incontro con Riccardo Garruppi (testimone della persecusione nazista);
- letture; lezioni frontali;
- video (“Fratelli d’Italia).
Fase grafico-progettuale:
- Raccolta materiali fotografici in loco
- Scelta dei materiali
- Elaborazione idee-bozzetti
Fase Esecutiva:
- Lavoro individuale
- utilizzo strumenti informatici di elaborazione immagini e editor testi
- preparazione cartelloni
- allestimento mostra
DESTINATARI:
- Classi coinvolte Classi 3A – 3B – 3C – 3D – 3E
- Tot. Alunni 99
Rapporti con altre stituzioni:
Incontro con Ionne Biffi, testimone della deportazione del proprio padre.
DURATA E ORARIO
si svolge in orario scolastico o extrascolastico.
Il progetto verrà svolto nel corso del primo quadrimestre.
RISORSE UMANE
DOCENTI: Carla Guzzi, Carla Spanu, Francesca Vinci,Gabriella Cristofoli,Carol Morganti,Sonia Bevilacqua, Simona Solinas, Maria Grazia Riccobene, Serafina Sala.
RESPONSABILI DEL PROGETTO Gabriella Cristofoli, Carla Guzzi, Carol Morganti, Carla Spanu, Francesca Vinci, Simona Solinas, Maria Grazia Riccobene.
 |
In occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria e nell'ambito del "Progetto Cittadini d'Europa: Memoria e Futuro", l'Istituto Comprensivo Scuola Secondaria presenta la mostra:
"Testimoni della Memoria"
leggi tutto...
inaugurazione venerdì 1 febbraio 2013 |
scarica il pdf (535 kb) |
 |
MAUTHAUSEN A SCUOLA
Giovedì 9 e Venerdì 10 febbraio 2012
al Piccolo Teatro della Martesana
presentazione del Video
"Quale Memoria" Viaggio a Mauthausen
realizzato da Eugenio Di Fraia e Gianni Lacerenza
con le classi terze e tutti gli alunni della scuola media dell'Istituto Comprensivo |
scarica il pdf (38 kb)
scarica la locandina (86 kb)
|
 |
GIORNATA DELLA MEMORIA
UNA STORIA QUASI VERA
28 GENNAIO 2011
Regia: Mario D’Avino. Testo di: Laura Tassi e Mario D’Avino con la collaborazione di tutti gli studenti delle classi terze |
vai alla galleria di immagini |
 |
"LA STORIA DI REBECCA":
pensieri e riflessioni dei ragazzi di 1A dopo la visione dello spettacolo.
|
scarica il pdf (65kb) |
 |
GIORNATA DELLA MEMORIA
"LA STORIA DI REBECCA"
spettacolo teatrale
27 gennaio 2010 |
vai alla galleria di immagini |
 |
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 gennaio 2010 |
scarica il volantino jpg (210 Kb)
a breve le foto
|
 |
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 gennaio 2009 |
scarica il volantino pdf (987 Kb) |
torna ai progetti |