|
Poiché il bambino apprende giocando e sperimentando attraverso il proprio corpo in movimento, si è voluto offrire un luogo ed un tempo privilegiato per sperimentare il proprio sé in rapporto agli altri e agli oggetti.
Nel laboratorio di psicomotricità il bambino può perciò incontrare gli altri e gli oggetti in una dimensione ludica che gli permette di sviluppare, oltre alle capacità motorie, anche lo schema corporeo, le relazioni spazio-temporali, le capacità cognitive ed il linguaggio, passando attraverso l’aspetto affettivo-emotivo, così basilare per l’interiorizzazione degli apprendimenti stessi.
Responsabili: Castagna, Gallina
Esperti:Castagna, Gallina
torna ai progetti
|